Blog

04
Dic

Polizia penitenziaria: vincitrici di concorso assenti per maternità assunte nella stessa data degli altri vincitori

No Tags | Notiziario

Con la sentenza n. 211/2023 del 4 dicembre 2023, la Corte Costituzionale evidenzia che la è contro i principi costituzionali la normativa che prevede, per le vincitrici del concorso a vice ispettore, assenti al corso di formazione a causa della maternità, l’immissione in ruolo posticipata sino alla conclusione del successivo corso. Ciò determina il ritardo nella progressione in carriera e la definitiva perdita di chances. Si tratta di un ritardo che potrebbe anche protrarsi per molto tempo, come avvenuto nel caso oggetto del giudizio a quo, in cui il successivo corso di formazione è stato attivato a distanza di dodici […]

Read More
04
Dic

Indennità di discontinuità spettacolo: domande entro il 15 dicembre

No Tags | Notiziario

Con il messaggio n. 4332 del 2023, l’INPS riepiloga I requisiti di spettanza dell’indennità di discontrinuità per I lavoratori dello spettacolo, misura strutturale di sostegno al reddito a partire dal 2024. L’Istituto riepiloga I requisiti di spettanza e le modalità di presentazione della domanda che potrà essere trasmessa per via telematica dal 14 al 15 dicembre 2023, a pena di decadenza.

Read More
04
Dic

Pronte le causali per versare i contributi INARCASSA

No Tags | Notiziario

Con risoluzione n. 66/E/2023 l’Agenzia delle Entrate ha istituito le causali contributo per il versamento, tramite il modello F24, dei contributi di spettanza della Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri e architetti liberi professionisti – INARCASSA.

Read More
04
Dic

Sport dilettantistico: quando scegliere il regime forfetario speciale

No Tags | Notiziario

Le associazioni e le società sportive dilettantistiche che hanno conseguito nel periodo d’imposta precedente proventi derivanti da attività commerciale per un importo non superiore a 400.000 euro possono optare per un particolare regime agevolativo che prevede modalità di determinazione forfetaria del reddito imponibile e dell’IVA. Il regime agevolativo è molto conveniente soprattutto dal lato delle imposte sui redditi, in quanto il coefficiente di redditività che si applica ai ricavi è pari al 3%, e comporta notevoli semplificazioni contabili, con risparmio dei relativi costi. Il regime ordinario (che consente la deduzione dei costi e la detrazione dell’IVA in forma analitica) potrebbe […]

Read More
02
Dic

Smart working genitori di under 14: arriva la proroga al 31 marzo 2024

No Tags | Notiziario

Proroga fino al 31 marzo 2024 del diritto di accesso allo smart working per i genitori con figli under 14 che lavorano nel settore privato. E’ quanto previsto da un emendamento al disegno di legge per la conversione del decreto Anticipi, approvato dalla Commissione Bilancio del Senato. Quali sono gli obblighi, i diritti, le procedure ed i termini da rispettare per la corretta applicazione delle regole da parte dei datori di lavoro. Quali invece le sanzioni in caso di irregolarità?

Read More
02
Dic

Le norme sul lavoro a chiamata compiono 100 anni. Dove si può migliorare?

No Tags | Notiziario

La materia trattata dal decreto 6 dicembre 1923, n. 2657 è ancora attualissima. Tocca temi come il diritto al giusto salario e alla limitazione della giornata di lavoro e contiene una tabella “indicante le occupazioni che richiedono un lavoro discontinuo o di semplice attesa o custodia”, che è ad oggi ancora in vigore, perché ritenuta idonea a rispondere ad esigenze di flessibilità, venendo così ad essere richiamata dal decreto del Ministro del lavoro 23 ottobre 2004 per completare la disciplina del lavoro intermittente o a chiamata. La soluzione trovata dal legislatore merita di essere considerata con maggiore attenzione da parte […]

Read More
02
Dic

Acconto IVA 2023: quale metodo di calcolo utilizzare

No Tags | Notiziario

Entro il 27 dicembre 2023 i soggetti passivi IVA devono versare l’acconto per l’ultimo mese o trimestre dell’anno in corso. In vista della scadenza, è utile ricordare che i metodi di determinazione dell’acconto IVA dovuto sono basati sul dato storico, sul dato previsionale e sulla liquidazione anticipata al 20 dicembre 2023. Come scegliere il metodo di calcolo più adatto?

Read More
02
Dic

Verso la semplificazione degli adempimenti tributari. Tutto da verificare in sede applicativa

No Tags | Notiziario

Il decreto delegato sulle semplificazioni e sulla razionalizzazione della normativa sugli adempimenti fiscali, attuativo della riforma fiscale, ambisce ad alleggerire il peso degli adempimenti a carico di contribuenti e professionisti sotto molteplici versanti. L’intento è apprezzabile, ma la materia è complessa e talora di difficile governo organizzativo: richiede, infatti, non solo miglioramenti normativi, nella qualità dei contenuti legislativi e nella riduzione e razionalizzazione delle norme, ma anche un riassetto dell’organizzazione e del funzionamento degli uffici fiscali. È comunque, un buon decreto, da sottoporre, però, a periodica manutenzione, dopo averne testato l’operatività. Ed anche per questo andrebbe collocato in un Testo […]

Read More