Blog

23
Nov

Dopo gli ISA arrivano gli ISAC. Obiettivi chiari. C’è molto da capire sulla portata delle norme

No Tags | Notiziario

Il decreto PNRR 5 introduce gli indici sintetici di affidabilità contributiva. Obiettivo: individuare e prevenire la sottrazione di basi imponibili all’imposizione contributiva (e assicurare agli istituti previdenziali un gettito contributivo commisurato alle loro esigenze). Una misura sperimentale, di cui non è ancora del tutto chiaro quale sarà l’esatta portata delle norme. Ma si dovrà comprendere se gli ISAC hanno solo il ruolo di indirizzare l’attività ispettiva verso situazioni di (almeno apparente) anormalità, o ad essi venga ad essere attribuita una sorta di presunzione semplice di “capacità contributiva”. Al pari degli ISA. Attendiamo il futuro decreto del Ministro del lavoro di […]

Read More
23
Nov

Auto aziendali ad uso promiscuo: dalle novità sulla tassazione per il 2025 alle regole per la gestione

No Tags | Notiziario

Nella gestione dell’autovettura ad uso promiscuo concessa come benefit al lavoratore le aziende devono considerare alcuni aspetti fondamentali che vanno dalla tassazione alla regolamentazione: assegnazione in forma scritta, concorso alle spese da parte del lavoratore, gestione delle contravvenzioni stradali. In particolare, il disegno di legge di Bilancio 2025 presenta novità rilevanti in tema di imponibilità dell’autovettura concessa in uso promiscuo per i contratti stipulati dal 1° gennaio 2025 prevedendo nuove percentuali in base alle quali calcolare il fringe benefit. Come viene assegnata l’auto ai dipendenti? Quali sono gli aspetti fiscali e contributivi da considerare? Come deve essere gestita in assenza […]

Read More
23
Nov

Riforma IRPEF-IRES: nuovi criteri di calcolo del reddito di lavoro autonomo

No Tags | Notiziario

Ai fini della determinazione del reddito di lavoro autonomo, lo schema di decreto legislativo di riforma dell’IRPEF e dell’IRES, sul quale la Commissione Finanze della Camera ha espresso parere favorevole con alcune osservazioni, introduce il nuovo principio di onnicomprensività, in analogia a quanto già disciplinato per i redditi di lavoro dipendente. Inoltre, in attuazione della legge delega fiscale, la riforma interviene sul criterio di cassa e in particolare, sull’imputazione temporale dei compensi assoggettati a ritenuta. Viene fatta in tal modo chiarezza su come inquadrare correttamente i compensi corrisposti alla fine dell’anno dal committente e percepiti dal professionista nel periodo d’imposta […]

Read More
23
Nov

Saldo IMU in scadenza: tutte le esenzioni applicabili

No Tags | Notiziario

Si avvicina la scadenza del 16 dicembre per il versamento del saldo IMU 2024. Non tutti i contribuenti sono tenuti al pagamento: infatti, sono previste diverse esenzioni, in parte introdotte dalla legge istitutiva dell’IMU (ad esempio a favore dei fabbricati delle categorie catastali da E/1 a E/9 e degli immobili posseduti e utilizzati dagli enti non commerciali), in parte introdotte da successive disposizioni di legge (ad esempio, dal 2023, per gli immobili occupati abusivamente); altre esenzioni richiedono una deliberazione comunale. Quali sono gli immobili per cui non si paga l’IMU?

Read More
21
Nov

Regime del transito: posticipata al 21 gennaio 2025 la nuova procedura doganale

No Tags | Notiziario

Con un avviso del 20 novembre 2024, l’Agenzia delle Dogane ha informato che sono stati posticipati alla data del 21/01/2025 gli adeguamenti del sistema informativo per l’attivazione delle procedure richiamate nella Circolare n.16/2024 del 29 maggio 2024, concernente le modalità di compilazione della dichiarazione di transito e corretta gestione della procedura doganale.

Read More
21
Nov

La detassazione TFS non è applicabile al TFR

No Tags | Notiziario

Con la risposta a interpello n. 225 del 21 novembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’articolo 24 del decreto legge n. 4 del 2019 rubricato ”Detassazione TFS” ha espressamente previsto la parziale detassazione esclusivamente per detto istituto, senza fare alcun riferimento al TFR. Pertanto, tale regime non può essere applicato anche alle ipotesi di erogazione del TFR.

Read More
21
Nov

Orario di lavoro flessibile: perché fa bene alle aziende (e non solo ai lavoratori)

No Tags | Notiziario

L’orario di lavoro flessibile, che i dipendenti possono adattare alle proprie esigenze di work life balance, è un efficace strumento di retention, riduzione dell’assenteismo e ottimizzazione della produttività che le aziende possono adottare senza dover sostenere costi aggiuntivi. Si tratta, però, di una scelta da compiere con la massima attenzione, valutando strategicamente i bisogni da soddisfare, le esigenze da preservare e le modalità di correzione in corsa delle decisioni adottate. Come si introduce in azienda l’orario flessibile? Quali opportunità offre?

Read More
21
Nov

Pensioni dei residenti all’estero: quali misure di perequazione automatica per il 2025?

No Tags | Notiziario

Il disegno di legge di Bilancio 2025 prevede che, in via eccezionale, per il prossimo anno, la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici non sia riconosciuta ai pensionati residenti all’estero, per gli assegni complessivamente superiori al trattamento minimo INPS, con riferimento all’importo complessivo dei trattamenti medesimi. Nel caso in cui l’assegno pensionistico complessivo sia superiore al suddetto importo e inferiore a tale limite aumentato dell’incremento, lo stesso è, comunque, attribuito fino a concorrenza del citato limite maggiorato. Secondo quali criteri e misure generali si applica la perequazione automatica nel 2025? Quali conseguenze pratiche per l’esclusione transitoria prevista per i pensionati residenti […]

Read More
20
Nov

Coacervo delle donazioni pregresse: l’esame dei Notai

No Tags | Notiziario

Con lo Studio n. 100-2024/T, il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato delle prime note sul D.Lgs. n. 139/2024, riguardanti il coacervo delle donazioni pregresse. Lo studio esamina il decreto legislativo n.139/2024, evidenziando che il legislatore nell’ottica di un’auspicabile razionalizzazione dell’imposta sulle successioni e donazioni, ha inteso adeguare la disciplina in tema di coacervo delle donazioni pregresse agli orientamenti interpretativi, in specie giurisprudenziali, degli ultimi anni che spesso si sono posti in contrasto con quelli dell’Agenzia delle Entrate.

Read More
20
Nov

Conciliazione Vita-Lavoro: la ricerca del Comitato nazionale pari opportunità

No Tags | Notiziario

Nel corso del Convegno dei Comitati Pari Opportunità sono stati presentati i dati della ricerca “Conciliazione Vita-Lavoro e Gender Pay Gap” condotta dal Comitato nazionale pari opportunità dei commercialisti che ha predisposto un questionario al quale hanno risposto oltre 5000 iscritti all’albo dei commercialisti, veicolato dalla Fondazione nazionale dei commercialisti – Ricerca che si è occupata anche di elaborare e fornire alcune analisi dei dati.

Read More