Blog

23
Dic

Autoliquidazione premio INAIL 2024-2025: disponibili le basi di calcolo. Come procedere?

No Tags | Notiziario

Con l’elaborazione del tasso 2025, l’INAIL è in possesso di tutti gli elementi necessari alla estrazione delle basi di calcolo ai fini della regolazione 2024 e della rata 2025, ovvero per la determinazione del premio di autoliquidazione da pagare entro il 17 febbraio 2025 (in quanto il 16 febbraio cade di domenica). L’autoliquidazione del premio INAIL deve essere effettuata da tutti i datori di lavoro che devono versare il premio ordinario e il premio speciale per gli artigiani che abbiano un periodo 2024 da regolare. Ormai da anni le basi di calcolo non vengono più inviate ai datori di lavoro, […]

Read More
23
Dic

Riforma delle dogane: rappresentanza in Dogana con specifici standard professionali

No Tags | Notiziario

Le nuove disposizioni attuative al CDU innovano la figura del rappresentante doganale, introducendo specifici standard professionali e superando la tradizionale coincidenza, sancita dal TULD, tra la figura del rappresentante diretto e lo spedizioniere doganale. A seguito della riforma, infatti, potrà ampliarsi il novero delle figure legittimate ad agire come rappresentanti in Dogana.

Read More
21
Dic

Accordo Stato-Regioni sulla formazione del datore di lavoro. Una lunga (deludente) attesa…

No Tags | Notiziario

Oltre ai dirigenti e ai preposti, anche il datore di lavoro deve ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, secondo quanto previsto dall’accordo Stato-Regioni, che avrebbe dovuto essere adottato entro il 30 giugno 2022. Accordo che mira, altresì, a garantire “il monitoraggio dell’applicazione degli accordi in materia di formazione, nonché il controllo sulle attività formative e sul rispetto della normativa di riferimento, sia da parte dei soggetti che erogano la formazione, sia da parte dei soggetti destinatari della stessa”. Ma il D.L. n. 48/2023 (cd. […]

Read More
21
Dic

Pensione anticipata a 64 anni: flessibilità in uscita con l’aiuto dei fondi integrativi. Servono però più contributi

No Tags | Notiziario

La legge di Bilancio 2025 modifica i requisiti per l’accesso al pensionamento anticipato contributivo a 64 anni grazie all’inclusione della previdenza complementare ai fini del raggiungimento dell’importo soglia. Tuttavia, la stessa modifica rende il requisito di contribuzione ancora più severo per chi si avvale di questa facoltà, portandolo da 20 a 25 anni, a 30 anni dal 2030. Gli stessi lavoratori non potranno cumulare la pensione con i redditi di lavoro sino al compimento dell’età per la pensione di vecchiaia. Alla luce delle novità molti lavoratori dovranno quindi riconsiderare le loro strategie di uscita dal mercato del lavoro. Un esempio […]

Read More
21
Dic

Criptovalute con aliquota al 26%, ma senza franchigia

No Tags | Notiziario

La legge di Bilancio 2025 rivede la tassazione sulle criptovalute. Nel nuovo testo, come modificato nel corso dell’iter di approvazione, si conferma l’aliquota del 26%, con un innalzamento al 33% (rispetto all’iniziale 42%) a partire però dal 2026. Si rivede anche il disposto dell’art. 67, comma 1, lettera c-sexies), del TUIR, che qualifica come redditi diversi, sottoposti a imposta sostitutiva del 26%, le plusvalenze e gli altri proventi realizzati mediante rimborso o cessione a titolo oneroso, permuta o detenzione di criptoattività, comunque denominate, non inferiori complessivamente a 2.000 euro nel periodo d’imposta. Nel nuovo testo della legge di Bilancio si elimina la […]

Read More
21
Dic

Valute estere: il cambio di novembre 2024

No Tags | Notiziario

È stato accertato il cambio delle valute estere per il mese di novembre 2024. La misura è stabilita dal provvedimento del 20 dicembre 2024 pubblicato sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate. I valori indicati sono necessari quando, ad esempio, in applicazione di alcune disposizioni del TUIR, nella determinazione del reddito ai fini IRPEF e IRES, si fa riferimento a elementi espressi in valuta estera come corrispettivi, proventi, spese e oneri. Sono applicabili anche i tassi di cambio alternativi forniti da operatori internazionali indipendenti, utilizzati dall’impresa nella contabilizzazione delle operazioni in valuta, purché la relativa quotazione sia resa disponibile attraverso fonti […]

Read More
19
Dic

Obbligo di fatturazione elettronica in Italia fino al 31 dicembre 2027

No Tags | Notiziario

Con la decisione di esecuzione (UE) 2024/3150 del Consiglio del 10 dicembre 2024 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea è stata modifica la decisione di esecuzione (UE) 2018/593. Pertanto l’Italia è stata autorizzata a continuare ad applicare fino al 31 dicembre 2027 una misura speciale di deroga agli articoli 218 e 232 della direttiva 2006/112/CE, ossia l’obbligo di fatturazione elettronica per tutti i soggetti passivi stabiliti sul territorio Italiano.

Read More
19
Dic

Osservatorio Nazionale sul D.lgs. 231/2001: chi sono i nuovi componenti

No Tags | Notiziario

Il CNDCEC ha nominato nell’Osservatorio Nazionale sul D.lgs. 231/2001 come nuovi componenti del gruppo di lavoro sulla responsabilità amministrativa degli enti: Federico Maurizio D’Andrea (Presidente Organismo di Vigilanza Banco BPM e Leonardo), Rossella De Bartolomeo (Direttrice auditing – Sea Milano), Claudia Gualtierotti (Chief Corporate Compliance Officer / DPO – Gruppo IREN) e Antonella Volpe (Model 231 – Corporate Liability Risk assessment & Coordination and Corporate Social Responsibility – Gruppo ENI).

Read More
19
Dic

Lavoro domestico: discriminazione di genere rilevante nella definizione dell’orario

No Tags | Notiziario

La Corte di giustizia europea, con la sentenza n. 531/23 è intervenuta in materia di organizzazione dell’orario di lavoro, per stabilire che i datori di lavoro domestico devono predisporre un sistema che consenta di misurare la durata dell’orario di lavoro giornaliero di ciascun collaboratore domestico.

Read More
19
Dic

Certificato medico introduttivo: procedura sperimentale dal 2025

No Tags | Notiziario

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 4364 del 2024 per far sapere che a partire dal 2025 sarà avviata la profilazione dei medici certificatori, in un numero limitato di province siciliane, necessaria per l’invio del certificato medico introduttivo, che deve essere rilasciato in modalità semplificata utilizzando l’apposito applicativo presente sul sito istituzionale.

Read More