Blog

16
Dic

Decreto flussi è legge: l’analisi dei Consulenti del Lavoro

No Tags | Notiziario

La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha pubblicato un approfondimento dedicato alle novità introdotte dalla legge di conversione del decreto flussi, che ha introdotto una serie di norme riguardanti la gestione degli ingressi dei lavoratori stranieri, la lotta al caporalato e quote rosa specifiche.

Read More
16
Dic

Patente a crediti: l’INL spiega quali sono le sanzioni per chi non è in regola

No Tags | Notiziario

Con la nota n. 9326 del 2024, l’Ispettorato nazionale del lavoro ha fornito le prime indicazioni sul regime sanzionatorio relativo alla patente a crediti. Una prima sanzione, pari al 10% del valore dei lavori e comunque non inferiore a 6.000 euro, è prevista nel caso in cui l’impresa o il lavoratore autonomo venga trovato ad operare all’interno di un cantiere senza la patente o con una patente con un punteggio inferiore ai 15 crediti. Una sanzione ulteriore è prevista in capo al committente o al responsabile dei lavori qualora non effettuino la verifica circa il possesso e la validità da […]

Read More
14
Dic

Nuovo codice della strada: quali sono gli impatti per le imprese

No Tags | Notiziario

Entra in vigore il 14 dicembre il nuovo codice della strada (legge n. 177/2024). Le norme relative a violazioni e sanzioni hanno un sicuro impatto sulle aziende nel caso in cui la trasgressione sia commessa circolando con un’auto aziendale. A esempio, la violazione commessa dal dipendente potrebbe avere conseguenze sul piano delle mansioni a seguito delle sospensioni temporanee della patente, ma anche sul piano disciplinare e sul piano dell’eventuale risarcimento del danno causato in via immediata e diretta della condotta tenuta in violazione delle regole della circolazione. Cosa possono fare le imprese? Può essere di aiuto stipulare specifiche policy relative […]

Read More
14
Dic

Conservazione delle e-mail aziendali. E’ necessaria un’adeguata informativa per evitare sanzioni

No Tags | Notiziario

Per la salvaguardia della propria attività, le aziende possono prevedere un sistema di raccolta, gestione e conservazione dei dati, anche delle mail, che tuteli dipendenti e collaboratori accompagnato da un’adeguata informativa sull’uso degli strumenti aziendali e di lavoro. E’ fondamentale, però, che le aziende facciano un constante monitoraggio delle informative e una valutazione periodica di un loro aggiornamento con attenzione al contenuto ed alle finalità dichiarate del trattamento dei dati: sempre più oggi, nel contesto in continua evoluzione delle conoscenze tecniche, degli orientamenti del Garante della Privacy e della legislazione speciale che interviene periodicamente in questa materia, un elemento dal […]

Read More
14
Dic

Agenzia delle Entrate e Sezioni Unite sull’autotutela tributaria corrono su binari paralleli?

No Tags | Notiziario

Relativamente alle norme sull’autotutela tributaria, sono state emanate, a distanza di due settimane l’una dall’altra, la circolare n. 21/E/2024 dell’Agenzia delle Entrate, illustrativa delle modifiche introdotte dalla riforma fiscale, e la sentenza n. 30051/2024 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, che ha superato le previsioni più pessimistiche in tema di potere di sostituzione di atti illegittimi o infondati. I due documenti su punti centrali danno l’impressione di due linguaggi diversi, anche perché la sentenza delle Sezioni Unite coglie l’occasione per neutralizzare una serie di innovazioni introdotte nello Statuto del Contribuente. Insomma, voluntas legis, prassi interpretativa dell’Amministrazione finanziaria, massime giurisprudenziali, […]

Read More
14
Dic

Come calcolare l’acconto IVA 2024

No Tags | Notiziario

Si avvicina la scadenza del 27 dicembre 2024: entro tale termine i soggetti passivi IVA devono versare l’acconto per l’ultimo periodo (mese o trimestre) dell’anno in corso. I metodi di determinazione dell’acconto dovuto sono basati sul dato storico, sul dato previsionale e sulla liquidazione anticipata al 20 dicembre 2024. Quale scegliere?

Read More
12
Dic

Partecipazioni e terreni: come procedere alla rideterminazione del valore

No Tags | Notiziario

In tema di rideterminazione del valore delle partecipazioni e dei terreni, con la risposta a interpello n. 254 del 12 dicembre 2024 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il nuovo valore può essere contrapposto al corrispettivo della cessione a titolo oneroso dei suddetti terreni e partecipazioni non negoziate in luogo dell’originario costo o valore di acquisto, sulla base della relativa perizia, il cui termine per la redazione ed il giuramento è stato fissato al 15 novembre 2023.

Read More
12
Dic

Dogane, quando la proroga dell’ammissione temporanea non richiede l’esistenza di circostanze eccezionali

No Tags | Notiziario

Nell’ambito del codice doganale dell’Unione, con la sentenza C-781/23 del 12 dicembre 2024, la Corte di Giustizia UE ha chiarito che la proroga del periodo in cui una merce può rimanere vincolata al regime dell’ammissione temporanea non richiede l’esistenza di «circostanze eccezionali», qualora detta proroga non abbia per effetto che il periodo totale in cui tale merce rimane in detto regime superi la durata massima di ventiquattro mesi.

Read More
12
Dic

Assenza ingiustificata e risoluzione del rapporto di lavoro: nel DDL la soluzione. Con qualche punto aperto

No Tags | Notiziario

Il DDL Lavoro interviene sulla controversa questione delle assenze ingiustificate e il meccanismo delle “dimissioni di fatto”, cercando di mettere d’accordo, o forse no, lavoratori, datori di lavoro e casse dello Stato. Come? Dopo 15 giorni di assenza ingiustificata o il periodo stabilito dal contratto collettivo, il datore di lavoro può segnalare il caso all’Ispettorato territoriale del lavoro. Se l’Ispettorato verifica la correttezza della segnalazione, il rapporto di lavoro viene automaticamente risolto e l’evento viene classificato come dimissioni di fatto. Non mancano, tuttavia, ancora punti aperti…

Read More
12
Dic

DDL Lavoro: tutte le novità dopo l’approvazione definitiva

No Tags | Notiziario

Dimissioni per fatti concludenti, contratti misti, norma di interpretazione autentica per il lavoro stagionale, patto di prova nei rapporti a termine, comunicazioni obbligatorie relative al lavoro agile e somministrazione lavoro. Sono alcune delle principali disposizioni contenute nel disegno di legge in materia di lavoro approvato in via definitiva l’11 dicembre 2024. Ulteriori novità riguardano il pagamento dilazionato dei debiti contributivi, la compatibilità tra lavoro subordinato e cassa integrazione, l’apprendistato e le conciliazioni telematiche. Come si applicano le nuove misure?

Read More