Relativamente alle norme sull’autotutela tributaria, sono state emanate, a distanza di due settimane l’una dall’altra, la circolare n. 21/E/2024 dell’Agenzia delle Entrate, illustrativa delle modifiche introdotte dalla riforma fiscale, e la sentenza n. 30051/2024 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, che ha superato le previsioni più pessimistiche in tema di potere di sostituzione di atti illegittimi o infondati. I due documenti su punti centrali danno l’impressione di due linguaggi diversi, anche perché la sentenza delle Sezioni Unite coglie l’occasione per neutralizzare una serie di innovazioni introdotte nello Statuto del Contribuente. Insomma, voluntas legis, prassi interpretativa dell’Amministrazione finanziaria, massime giurisprudenziali, […]