Blog

11
Dic

Commercialisti, Giancarlo Attolini nominato presidente designato di Accountancy Europe per il 2025 – 2026

No Tags | Notiziario

Con un comunicato stampa dell’11 dicembre 2024, il CNDCEC ha reso noto che Giancarlo Attolini è stato nominato a Bruxelles presidente designato di Accountancy Europe per il 2025 – 2026. Nel biennio successivo (2027 – 2028) sarà presidente dell’associazione, di cui il Consiglio nazionale dei commercialisti è membro. A rappresentare la professione italiana negli organismi internazionali, oltre ad Attolini, ci sono anche il presidente nazionale della categoria, Elbano de Nuccio (membro dell’Advisory Council dell’IFRS Foundation board e dell’ASAF board dell’IFRS Foundation), Chiara Mio (membro del board dell’IFAC) e Piergiorgio Valente (Presidente CFE – Tax advisers Europe).

Read More
11
Dic

Abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico: eliminato l’obbligo di indicazione del Codice Fiscale

No Tags | Notiziario

Con il provvedimento dell’11 dicembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha previsto l’eliminazione dell’obbligo, originariamente previsto a partire dall’anno di imposta 2024, di indicare il Codice Fiscale del soggetto che ha effettuato il pagamento per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale ed interregionale, lasciando comunque la possibilità di indicarlo qualora il dato sia disponibile.

Read More
11
Dic

DDL Lavoro: Confprofessioni favorevole all’approvazione

No Tags | Notiziario

ll presidente di Confprofessioni, Marco Natali, esprime soddisfazione per il via libera definitivo al disegno di legge in materia di lavoro, rispetto al quale Il Governo ha dimostrato grande attenzione alle esigenze del comparto libero-professionale.

Read More
11
Dic

CCNL autotrasporto merci e logistica: le novità del rinnovo

No Tags | Notiziario

Per i dipendenti da imprese di spedizione, autotrasporto merci e logistica, AITI, ASSOESPRESSI, ASSOLOGISTICA, FEDESPEDI, FEDIT, FISI, TRASPORTOUNITO FIAP, CONFETRA, ASSOTIR, FAI, FEDERLOGISTICA, UNITAI, FEDERTRASLOCHI, FIAP, AGCI Servizi, ANITA, Confcooperative Lavoro e Servizi, CLAAI, CONFARTIGIANATO TRASPORTI, SNA Casartigiani, FITA-CNA, LEGACOOP Produzione e servizi, AITE con Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti hanno sottoscritto in data 6 dicembre 2024 l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL. Ampliato il campo di applicazione del contratto e modificata la classificazione del personale. Aggiornati i minimi tabellari. Ridefinita la disciplina in materia di orari di lavoro, trasferte, malattia, ferie e permessi. Introdotto il lavoro agile. Interventi […]

Read More
10
Dic

Zone franche doganali: i chiarimenti sull’istituzione e l’operatività

No Tags | Notiziario

Con la circolare n. 26 del 2024, l’Agenzia delle Dogane ha sottolineato come la procedura da seguire per l’istituzione di una zona franca differisca da quella prevista per il deposito doganale e, più in generale, per gli altri regimi speciali. Nel caso delle ZFD è possibile distinguere due fasi procedimentali: l’individuazione e la conseguente perimetrazione delle Zone franche, sulla base di quanto disposto dall’articolo 243 CDU e dall’art. 70 del D.lgs 141/2024 e l’attivazione del regime doganale sotto il profilo operativo, da effettuarsi previa realizzazione delle opere infrastrutturali ed alla verifica di tutti i presupposti di operatività connessi al regime […]

Read More
10
Dic

Commercialisti: conguaglio sui contributi entro il 31 gennaio 2025

No Tags | Notiziario

Con l’informativa n. 168 del 10 dicembre 2024 il CNDCEC ha evidenziato che entro il 31 gennaio 2025 gli Ordini territoriali devono procedere al versamento del conguaglio sui contributi dovuti al Consiglio Nazionale. L’informativa individua i criteri per determinare l’importo del conguaglio dovuto per l’anno 2024 e ricorda che il contributo annuale a carico di ciascun iscritto, se riscosso dall’Ordine territoriale, deve essere versato al CNDCEC anche nel caso di cancellazione o sospensione del professionista nel corso dell’anno.

Read More
10
Dic

Patente a crediti: dall’INL i chiarimenti sull’applicazione del regime sanzionatorio

No Tags | Notiziario

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato la nota n. 9326 del 2024, in cui fornisce indicazioni riguardo l’applicazione della sanzione amministrativa alle imprese sprovviste di patente a crediti valida, operanti nei cantieri temporanei e mobili. Nel documento di prassi trova specifico chiarimento anche il caso dell’estensione dell’apparato sanzionatorio anche al committente e al responsabile dei lavori, rispetto al quale la sanzione è applicabile solo in caso di cantieri avviati a partire dal 1° ottobre 2024.

Read More
10
Dic

Fringe benefit e welfare aziendale per chi ha figli o familiari a carico: come si utilizzano nel 2025

No Tags | Notiziario

Il disegno di legge di Bilancio per il 2025 prevede alcune misure in materia di welfare aziendale e fringe benefit. In particolare, per i fringe benefit, vi è la conferma, per il triennio 2025-2027, dell’innalzamento della soglia di esenzione fiscale e contributiva a 1.000 euro per tutti i lavoratori e a 2.000 euro per i dipendenti con figli a carico. Figli e in genere familiari a carico che invece non impattano per quanto riguarda l’utilizzo del welfare aziendale, per il quale il legislatore non richiede la sussistenza del requisito di essere fiscalmente a carico per beneficiare del servizio. Ai fini […]

Read More
09
Dic

Indennità di fine rapporto corrisposta da una Cassa di Previdenza e Assistenza: il trattamento fiscale

No Tags | Notiziario

Con la risposta a interpello n. 249 del 2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’indennità erogata al dipendente, all’atto della cessazione dal servizio, dal fondo di previdenza alimentato in massima parte da premi di produttività o da incentivi legati all’attività dell’istituto di appartenenza e senza versamento di contributi a carico degli iscritti, deve essere assoggettata a tassazione separata ed è imponibile per un importo che si determina riducendo l’ammontare netto di una somma pari a euro 309,87 per ciascun anno di servizio, senza tener conto dell’ulteriore riduzione prevista dall’ultimo periodo della citata disposizione, in quanto non è previsto il […]

Read More
09
Dic

Iva con aliquota ordinaria per la lettiera per animali

No Tags | Notiziario

Con la risoluzione n. 59 del 2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, atteso che le lettiere per animali, in sé considerate non sono espressamente menzionate nell’elenco dei beni che possono fruire dell’aliquota IVA nella misura ridotta di cui all’allegato III della Direttiva 2006/112/CE, né sono riconducibili tra i prodotti indicati nella parte II, II-bis e III della Tabella A allegata al DPR n. 633 del 1972, le relative cessioni devono essere assoggettate ad IVA con applicazione dell’aliquota nella misura ordinaria.

Read More