Blog

09
Dic

Rilevazione soddisfazione utenti: consulenza su appuntamento

No Tags | Notiziario

L’INPS, nel messaggio n. 4165 del 2024, ha reso noto l’avvio dell’indagine ustomer Experience sulla Consulenza su appuntamento, con l’obiettivo di raccogliere feedback sul livello di soddisfazione degli utenti che hanno usufruito del servizio nelle diverse modalità messe a disposizione dall’Istituto.

Read More
09
Dic

Fondo bilaterali servizi ambientali: dal 18 dicembre domande su OMNIA IS

No Tags | Notiziario

Con il messaggio n. 4162 del 2024, l’INPS fa sapere che, a partire dal 18 dicembre 2024, sarà resa disponibile sul portale INP il servizio di presentazione della domanda di assegno di integrazione salariale erogato dalFondo bilaterale di solidarietà per il sostegno del reddito del personale del settore dei servizi ambientali, nell’ambito della Piattaforma OMNIA IS.

Read More
07
Dic

CIGO: come redigere la relazione tecnica per il riconoscimento dell’ammortizzatore sociale

No Tags | Notiziario

La CIG ordinaria è una prestazione economica di sostegno al reddito in costanza di rapporto di lavoro a carico dell’INPS, erogata per il tramite del datore di lavoro per integrare o sostituire la retribuzione dei lavoratori subordinati in caso di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa. Il presupposto che rende accessibile tale istituto consiste nella ripresa dell’attività lavorativa, che deve essere dimostrata, insieme alle condizioni imprevedibilità ed eccezionalità non imputabile al datore di lavoro, mediante la presentazione di idonea relazione tecnica. Come deve essere redatta per accedere al parere positivo di INPS e al riconoscimento dell’ammortizzatore sociale?

Read More
07
Dic

Patto di prova nel rapporto di lavoro. Restyling necessario, anche per gli intrecci con il Jobs Act

No Tags | Notiziario

Il patto di prova è un istituto che, nel nostro ordinamento, assolve a una funzione molto importante: posticipare nel tempo il momento in cui il rapporto di lavoro esce dall’area “non protetta” del recesso libero ed entra nell’area “protetta” del recesso giustificato, passaggio che implica l’estrema difficoltà di licenziare un dipendente che non abbia violato alcun obbligo, nemmeno di diligenza, ma che tuttavia presenti un rendimento scarso. Ecco perché in un recente passato, si è ipotizzato di sdrammatizzare il dibattito sulla riforma dei licenziamenti, spostandone il baricentro sulla previsione di un periodo iniziale di durata annuale o biennale, sottratto alla […]

Read More
07
Dic

Circolari dell’Agenzia delle Entrate “concertate” e “applicative”. Un’innovazione davvero auspicabile?

No Tags | Notiziario

La valenza delle circolari dell’Agenzia delle Entrate sta significativamente mutando. A seguito della revisione dello Statuto dei diritti del contribuente, è stato codificato il potere dell’Amministrazione finanziaria di fornire supporto ai contribuenti nell’interpretazione e applicazione delle disposizioni tributarie mediante circolari non solo “interpretative”, ma anche “applicative”, che la Cassazione ritiene dotate di efficacia vincolante, in quanto idonee a completare il precetto di rango primario. Inoltre, è prevista la possibilità, recentemente convalidata dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate, di procedere all’elaborazione di circolari sui temi di maggiore interesse attraverso interlocuzioni preventive con soggetti istituzionali, ovvero con ordini professionali, associazioni di categoria o […]

Read More
07
Dic

Concordato preventivo: è possibile modificare la propria decisione?

No Tags | Notiziario

L’adesione o meno al concordato preventivo costituisce una decisione importante soprattutto per i contribuenti ISA in quanto “ipoteca” il futuro reddituale dei due periodi d’imposta seguenti. Però, resta il dubbio se sia possibile, dopo la presentazione della dichiarazione, tornare sui propri passi cambiando la propria decisione. Allo stato attuale, l’unica possibilità resta quella concessa a chi decide di aderire inviando una dichiarazione integrativa entro il 12 dicembre 2024. È escluso ogni altro ripensamento, salvo che il Legislatore non decida di modificare la disciplina.

Read More
05
Dic

Cessioni di vernici per rivestimento marittimo verso armatori : il regime IVA

No Tags | Notiziario

Con la risposta a interpello n. 244 del 5 dicembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che se il cessionario, soggetto UE o extra­UE, in possesso di un’imbarcazione presso un porto UE, non ha comunicato un numero di identificazione valido iscritto alla banca dati VIES al momento della cessione dei prodotti, l’operazione non può beneficiare del regime di non imponibilità ai fini IVA di cui al citato articolo 41, primo comma, lettera a), del D.L. n. 331 del 1993, con la conseguenza che questa dovrà essere assoggettata ad IVA in Italia.

Read More
05
Dic

Agevolazioni prima casa under 36 anche per preliminari stipulati prima del Decreto Sostegni bis

No Tags | Notiziario

Con il principio di diritto n. 5 del 5 dicembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, sulla base del tenore letterale della disposizione che ha ampliato l’ambito temporale di applicazione del beneficio, l’agevolazione prima casa under 36 può trovare applicazione, al ricorrere delle altre condizioni previste dalla norma, in relazione agli atti definitivi stipulati entro la data del 31 dicembre 2024 anche relativi a contratti preliminari sottoscritti e registrati prima dell’entrata in vigore dell’art. 64 del D.L. n. 73/2021.

Read More
05
Dic

Piattaforma SEND: attivo il servizio di notifiche digitali

No Tags | Notiziario

L’INPS, con il messaggio n. 4121 del 2024, rende nota la stipula dell’Accordo di adesione alla Piattaforma per la notificazione degli atti della pubblica amministrazione SEND – Servizio Notifiche Digitali.

Read More
05
Dic

Fondo nuove competenze: domande da febbraio ad aprile 2025

No Tags | Notiziario

Il Ministero del Lavoro e delle Polticihe Sociali ha pubblicato sul proprio portale istituzionale il decreto direttoriale n. 439 del 2024 con cui stabilisce le date utili alla presentazione delle domande per l’accesso al Fondo nuove competenze terza edizione. Le domande di contributo potranno essere presentate sulla piattaforma di servizi online MyANPAL a partire dal 10 febbraio 2025 e fino al 10 aprile 2025.

Read More