Blog

04
Dic

Deducibili le erogazioni liberali per una Fondazione che eroga a enti beneficiari finali non residenti

No Tags | Notiziario

Con la risposta a interpello n. 242 del 4 dicembre 2024 l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che possono essere deducibili, per il soggetto erogatore le somme erogate a un ente (primo beneficiario) e da questa trasferite ad altri enti no profit (beneficiari finali), anche non residenti, nel rispetto delle condizioni richieste.

Read More
04
Dic

Approvazione del decreto Irpef-Ires: la soddisfazione di Confprofessioni

No Tags | Notiziario

Con un comunicato stampa del 4 dicembre 2024, Confprofessioni ha espresso grande soddisfazione per il via libera del decreto Irpef-Ires. Marco Natali, presidente di Confprofessioni, commentando l’approvazione in via definitiva del decreto Irpef-Ires da parte del Consiglio dei ministri, ha evidenziato che il riconoscimento del principio di neutralità fiscale nelle operazioni di aggregazione e riorganizzazione degli studi professionali costituisce un passaggio fondamentale per favorire la crescita dimensionale degli studi professionali.

Read More
04
Dic

Invalidità civile: verifiche reddituali anno 2020

No Tags | Notiziario

L’INPS, nel messaggio n. 4097 del 2020, interviene in materia di invalidità civile con riferimento alle verifiche reddituali per l’anno 2020 e al connesso obbligo di comunicazione dei redditi.

Read More
04
Dic

Autoliquidazione 2024/2025: pronte le basi di calcolo

No Tags | Notiziario

Si avvicina la data di trasmissione dell’autoliquidazione 2024-2025. L’INAIL ha pubblicato l’istruzione operativa relativa al Servizio “Comunicazione Basi di Calcolo” che consente di visualizzare le Basi di Calcolo” e “Richiesta Basi di Calcolo” PAT.

Read More
03
Dic

CCNL Marketing – Anpit: le novità del rinnovo

No Tags | Notiziario

Per dirigenti, quadri, impiegati e operai del marketing operativo, Anpit, Federmarketing, Unica, Ateca e Cisal terziario hanno sottoscritto in data 25 novembre 2024 il protocollo di rinnovo del CCNL.  Previsti l’erogazione dell’una tantum, aumenti dei minimi tabellari, misure di welfare contrattuale e contributi per la previdenza integrativa. Il nuovo contratto decorre dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2027.

Read More
03
Dic

Tax control framework: certificazione in dirittura d’arrivo

No Tags | Notiziario

Istituito il tavolo tecnico Agenzia delle Entrate-OIC che dovrà aggiornare e integrare le linee guida per la predisposizione di un efficace sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale e procedere alla redazione di specifiche istruzioni in ordine alla mappatura dei rischi fiscali derivanti dai principi contabili applicati dal contribuente, è in dirittura d’arrivo anche decreto interministeriale che stabilisce i requisiti che i soggetti certificatori dovranno avere per poter rilasciare la certificazione del TCF. Tutto pronto?

Read More
03
Dic

Certificazione del rischio fiscale: a che punto siamo?

No Tags | Notiziario

Con l’istituzione del tavolo tecnico fra Agenzia delle Entrate e OIC per l’aggiornamento e l’integrazione delle linee guida per la predisposizione di un efficace sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale, e con il decreto interministeriale del 12 novembre 2024, che individua nei dottori commercialisti e negli avvocati i professionisti abilitati al rilascio della certificazione del sistema di controllo del rischio fiscale, è (quasi) tutto pronto per il nuovo regime di adempimento collaborativo. Facciamo il punto della situazione.

Read More
03
Dic

Agevolazioni contributive per il settore edile: quando spettano e come si applicano

No Tags | Notiziario

Come precisato dall’INPS, con la circolare dell’11 novembre 2024, n. 93, anche per i periodi di paga da gennaio a dicembre 2024 è confermato il diritto all’agevolazione contributiva per i datori di lavoro del settore edile classificati nel comparto industria e artigianato e con specifici codici contributivi. Si tratta di una riduzione sui contributi dovuti, nella misura dell’11,5%, per le assicurazioni sociali diverse da quella pensionistica. L’agevolazione si applica ai soli operai occupati per 40 ore a settimana. Quando spetta lo sgravio? Come si applica? Secondo quale procedura operativa si può richiedere?

Read More
02
Dic

Agevolazione prima casa di soggetto AIRE rientrato in Italia: quali requisiti?

No Tags | Notiziario

In teme di agevolazione prima casa di soggetto AIRE rientrato in Italia, con la risposta a interpello n. 238 del 2 dicembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che laddove sia ancora pendente il termine di diciotto mesi per il trasferimento della residenza, l’acquirente che si trovi nelle condizioni di non poter rispettare l’impegno assunto, anche per motivi personali, può revocare la dichiarazione di intenti formulata nell’atto di acquisto dell’immobile, presentando un’apposita istanza all’Ufficio presso il quale l’atto è stato registrato e chiedendo la riliquidazione dell’imposta assolta in sede di registrazione, senza applicazione di sanzioni.

Read More
02
Dic

Investimenti 4.0: come determinare il momento di effettuazione degli investimenti

No Tags | Notiziario

Quanto al credito d’imposta per investimenti 4.0, con la risposta a interpello n. 239 del 2 dicembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che ai fini della determinazione del momento di effettuazione degli investimenti si deve far riferimento alle regole generali della competenza previste dall’articolo 109, commi 1 e 2, del Tuir. Nel caso in cui il bene entri comunque in funzione, pur senza essere interconnesso, il contribuente può godere del credito d’imposta ”in misura ridotta” fino all’anno precedente a quello in cuisirealizza l’interconnessione oppure può decidere di attendere l’interconnessione ai sensi del comma 1062 e fruire del credito di […]

Read More