Blog

30
Gen

IVA al 10% per installazione e/o sostituzione di sistemi oscuranti: in quali casi?

No Tags | Notiziario

Con la risposta all’interrogazione n. 5-03434 del 29 gennaio 2025 presso la Commissione finanze dellla Camera dei Deputati, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha chiarito che l’applicazione dell’aliquota IVA agevolata del 10 per cento spetti per l’installazione e/o la sostituzione di sistemi oscuranti effettuate nell’ambito di interventi di recupero agevolati.

Read More
30
Gen

Dichiarazione sostitutiva per rimborso delle spese domestiche dei dipendenti: qual è la modalità di rilascio?

No Tags | Notiziario

Con la risposta a interpello n. 17 del 30 gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la dichiarazione sostitutiva per il rimborso delle spese sostenute dai propri lavoratori dipendenti per le spese domestiche può essere acquisita con sottoscrizione in originale e allegata copia del documento di identità del sottoscrittore, senza che risulti necessaria l’autenticazione della sottoscrizione. Dal punto di vista sostanziale, la dichiarazione ha, infatti, come destinatario finale la pubblica amministrazione chiamata a svolgere i controlli di veridicità sul contenuto della stessa, da cui può scaturire una responsabilità penale in caso di dichiarazioni false o mendaci.

Read More
30
Gen

Apprendisti a termine e giovani laureati: gestione contributiva

No Tags | Notiziario

Con la circolare n. 31 del 2025, l’INPS recepisce la disciplina degli obblighi contributivi conseguenti alle assunzioni, da parte delle pubbliche Amministrazioni, fino al 31 dicembre 2026, di giovani laureati con contratto a tempo determinato di apprendistato e di studenti di età inferiore a 24 anni con contratto di formazione e lavoro.

Read More
30
Gen

Professori e ricercatori universitari: indicazioni per Uniemens

No Tags | Notiziario

Nella circolare n. 28 del 2025, l’INPS rettifica le indicazioni utili alla compilazione del flusso Uniemens per i professori e ricercatori universitari delle Università pubbliche statali in aspettativa senza assegni, con riferimento agli obblighi contributivi e dichiarativi.

Read More
29
Gen

Tasse e diritti marittimi: aliquote in vigore tra il 1° febbraio 2025 e il 31 gennaio 2026

No Tags | Notiziario

L’Agenzia delle Dogane ha comunicato l’adeguamento di tasse e diritti marittimi per l’anno 2025. L’adeguamento deve essere calcolato in ragione del 75% del tasso di inflazione FOI accertato dall’ISTAT per l’anno precedente a quello di riferimento. Le aliquote saranno in vigore dal 1° febbraio 2025 al 31 gennaio 2026.

Read More
29
Gen

Locali chiusi sotterranei: invio e rettifica comunicazione preventiva

No Tags | Notiziario

Nella nota n. 811 del 2025 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro detta le modalità applicative della novità introdotta dal Collegato Lavoroper la trasmissione a mezzo pec della comunicazione preventive che consente l’uso dei locali chiusi sotterranei o semisotterranei quando le lavorazioni non diano luogo ad emissioni di agenti nocivi.

Read More
29
Gen

Ricorsi su premi INAIL: procedura rinnovata

No Tags | Notiziario

Nella circolare n. 4 del 2024 l’INAIL interviene riguardo i ricorsi in materia di applicazione delle tariffe dei premi assicurativi per illustrare le modifiche apportate al regolamento dal Collegato Lavoro. E’ trasferita la competenza a decidere i ricorsi presentati a partire dal 12 gennaio 2025.

Read More
29
Gen

CPB per la S.n.c. trasformata in S.r.l.: come compilare i modelli Redditi SP e IRAP 2024

No Tags | Notiziario

Con una FAQ del 28 gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha illustrato le modalità di compilazione dei modelli Redditi SP 2024 e IRAP 2024 che una società in nome collettivo, trasformatasi in società a responsabilità limitata nel corso del 2024, deve adottare in caso di adesione al concordato preventivo biennale per il biennio 2024-2025. Poiché in tali modelli non è gestito l’istituto del CPB, l’Agenzia spiega come dichiarare il reddito e il valore della produzione concordati, per la quota relativa alla frazione di anno 2024 che precede la trasformazione.

Read More
28
Gen

Convenzione Italia-Egitto: regime fiscale delle management fees

No Tags | Notiziario

Con la risposta a interpello n. 13 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’imposizione egiziana sul “management fees” è da considerarsi conforme alla Convenzione Italia­Egitto e la doppia imposizione che ne deriva può essere risolta in Italia attraverso il meccanismo del credito d’imposta di cui all’art. 23 del Trattato internazionale, alle condizioni e secondo le modalità applicative dettate dall’art. 165 TUIR, come chiarite nella circolare 5 marzo 2015, n. 9/E, ivi inclusa la precisazione secondo cui la “lettura a specchio” prevista dall’art. 165, comma 2, del TUIR, non trova applicazione laddove, come nel caso di specie, sia in […]

Read More
28
Gen

Convenzione Italia-Grecia: trattamento fiscale delle indennità di fine rapporto

No Tags | Notiziario

Con la risposta a interpello n. 12 del 28 gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che, nell’ambito della convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Grecia, per le indennità di fine rapporto in caso di rapporto di agenzia è corretta l’applicazione della ritenuta prevista per i soggetti non residenti in Italia di cui all’art. 25, comma 3, D.P.R. n. 600/1973.

Read More