Blog

21
Gen

Cittadinanza, Jobs Act, licenziamento: ammissibili i referendum

No Tags | Notiziario

La Corte Costituzionale ha ritenuto ammissibili cinque referendum proposti su materie inerenti I rapporti di lavoro: cittadinanza italiana, Jobs Act, indennità di licenziamento, contratti a tempo determinato, responsabilità solidale del committente negli appalti.

Read More
21
Gen

Maxi deduzione costo del lavoro: come si determina la maggiorazione

No Tags | Notiziario

Con la circolare n. 1/E del 2025 l’Agenzia delle Entrate ha fornito le istruzioni operative sulla maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni. In particolare, l’Agenzia ha aggiornato le istruzioni operative alla luce della proroga della misura, inizialmente prevista per il solo esercizio 2024, per i tre periodi d’imposta successivi a quello in corso al 31 dicembre 2024: per effetto della legge di Bilancio 2025, infatti, il beneficio si applica, per i soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, anche per i periodi d’imposta 2025, 2026 e 2027. Come si determina la maggiorazione ordinaria? E […]

Read More
21
Gen

Rimborso spese professionisti: la riforma IRPEF avvantaggia i forfetari

No Tags | Notiziario

Il nuovo art. 54 TUIR sul rimborso spese analiticamente addebitato al committente, come modificato dal decreto di riforma di IRPEF e IRES, va in cortocircuito sul contributo integrativo delle casse professionali. Così come formulata dal D.Lgs. n. 192/2024, la disposizione che disciplina il riaddebito analitico delle spese al committente da parte del professionista, in assenza di interventi specifici, genera una disparità di trattamento tra il professionista in contabilità ordinaria e quello in regime forfetario, a vantaggio di quest’ultimo, in termini di versamento del contributo integrativo previsto dalle casse previdenziali.

Read More
20
Gen

Maxi deduzione costo del lavoro: le istruzioni delle Entrate

No Tags | Notiziario

Con la circolare n. 1 del 20 gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito i chiarimenti sulla maxideduzione del costo del lavoro in presenza di nuove assunzioni. Il documento di prassi, che si è reso necessario in ragione della proroga prevista dalla Legge di Bilancio 2025,  ricorda i presupposti soggettivi dell’incentivo, le regole per determinare l’incremento occupazionale e l’ammontare della maggiore deduzione spettante e illustra anche alcuni casi particolari. 

Read More
20
Gen

FIS, CIG e Fondi di solidarietà: calcolo riduzione aliquota contributiva

No Tags | Notiziario

Nella circolare n. 5 del 2024, l’INPS disciplina la riduzione, a decorrere dal 1° gennaio 2025, della contribuzione ordinaria di finanziamento del Fondo di integrazione salariale (FIS) ai sensi del D.I. 21 luglio 2022 e del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali e della contribuzione addizionale per le integrazioni salariali ordinarie, straordinarie e in deroga (CIGO/CIGS/CIGD).

Read More
20
Gen

Patente a crediti: chiarimenti su requisiti e procedura di richiesta

No Tags | Notiziario

Nelle nuove Faq pubblicate dall’Ispettorato del Lavoro sono contenuti nuovi chiarimenti in materia di patente a crediti, con specifico riferimento alla procedura di richiesta, ai requisiti da possedere e alla individuazione dei soggetti obbligati ad esibirla per entrare in cantiere.

Read More
18
Gen

Selezione del personale nelle aziende. Va bene l’AI, ma sotto la “sovranità” dell’intelligenza naturale

No Tags | Notiziario

L’utilizzo delle intelligenze artificiali nella selezione del personale ha suscitato un ampio dibattito tra gli studiosi e gli operatori del mondo del lavoro. Il settore del recruiting, del talent acquisition, della ricerca e selezione delle risorse umane, del job placement costituisce un esempio di come l’IA possa rappresentare non più un’opportunità, ma una realtà che consente analisi e tempi di elaborazione non conosciuti in passato, a condizione che operi sotto la “sovranità” decisionale dell’intelligenza naturale. La soluzione di questa potenziale dicotomia fra decisioni umane e automatizzate? Rimanere in linea di continuità con quanto alla base della legislazione comunitaria, l’integrazione dei […]

Read More
18
Gen

Busta paga: come cambia nel 2025

No Tags | Notiziario

Nel 2025, la nuova struttura dell’imposizione IRPEF sui redditi di lavoro subordinato, insieme alla modifica del cuneo contributivo, incide profondamente sulle retribuzioni nette dei lavoratori subordinati, costringendo di fatto i datori di lavoro a rivedere il trattamento di salari e stipendi all’interno del LUL. La variazione effettiva del netto in busta paga presenta alcune specificità che vanno comprese analiticamente e rendono oggi più che mai sconsigliabile qualsiasi accordo sul netto che possa essere sottoscritto tra le parti. In dettaglio, quali sono le novità e gli impatti sulla busta paga? Alcuni esempi di calcolo sono utili per comprendere le nuove misure.

Read More
18
Gen

Le addizionali regionali e comunali si adeguano alla nuova IRPEF entro il 15 aprile

No Tags | Notiziario

In materia di riduzione della pressione fiscale, la legge di Bilancio 2025 stabilizza il passaggio da 4 a 3 aliquote IRPEF (23, 35 e 43 per cento) già previsto, in deroga alla disciplina del TUIR, per l’anno 2024. In considerazione della riforma degli scaglioni dell’IRPEF, viene poi disposto il differimento dei termini per la modifica, da parte delle regioni e dei comuni, degli scaglioni e delle aliquote rispettivamente dell’addizionale regionale e dell’addizionale comunale sull’imposta sui redditi per gli anni 2025, 2026 e 2027.

Read More
18
Gen

La motivazione degli atti impositivi tra legge e giudizio

No Tags | Notiziario

In due recentissime ordinanze la Corte di Cassazione ha ritenuto che al giudice sia consentito di riqualificare in evasiva la fattispecie ritenuta elusiva in sede di accertamento dall’Amministrazione finanziaria. L’assunto è che tale modifica non recherebbe nocumento alcuno al diritto di difesa, perché i fatti posti a base della rettifica fiscale rimangono gli stessi, mutando esclusivamente la loro “sussunzione” giuridica. Si tratta di decisione di grande impatto sistematico su cui merita soffermarsi per verificarne la correttezza alla luce sia della disciplina, peraltro di recente riscritta, della motivazione degli atti impositivi, su cui il giudice, a voler seguire la ricostruzione della […]

Read More