Blog

14
Gen

Flussi 2025: integrazione domande precompilate entro il 19 gennaio

No Tags | Notiziario

Con una nota pubblicata sul proprio portale il Ministero dell’Interno ha fatto sapere che c’è tempo fino al 19 gennaio 2025 per integrare le domande precompilate nello scorso mese di novembre ai fini della presentazione delle domande Decreto flussi per quest’anno.

Read More
14
Gen

Pensioni: regole, procedure e requisiti per l’accesso nel 2025. Tutte le novità

No Tags | Notiziario

Con la legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024), il nuovo anno si caratterizza per una serie di novità con rilevanti effetti sia in materia di previdenza obbligatoria sia in ambito di previdenza complementare. Più precisamente, alcune di queste novità sono introdotte dalla legge di Bilancio 2025, mentre altre sono costituite da adeguamenti periodici dettati dalla disciplina pensionistica generale. Cosa prevedono in dettaglio le regole, le procedure e i requisiti previdenziali aggiornati per quest’anno?

Read More
13
Gen

Agevolazioni mediazione: non si applicano all’iscrizione ipotecaria a garanzia del credito

No Tags | Notiziario

Con la risposta a interpello n. 3 del 13 gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che il procedimento di mediazione termina nel momento in cui viene formato il relativo verbale. Tale circostanza, tra l’altro, porta a ritenere che nell’ambito agevolativo di cui al citato articolo 17, comma 1 del decreto legislativo n. 28 del 2010 non possa essere ricompresa, ai fini delle imposte ipotecaria e catastale, l’iscrizione ipotecaria posta in essere al fine di garantire il proprio credito.

Read More
13
Gen

Concessione del diritto di superficie su terreni per impianti da fonti rinnovabili: gli effetti della trascrizione

No Tags | Notiziario

Con la risoluzione n. 4 del 13 gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i contratti di concessione del diritto di superficie su terreni per l’installazione e l’esercizio di impianti da fonti rinnovabili possono continuare ad accedere – nel rispetto dei requisiti di forma – al regime della trascrizione dei contratti preliminari, ma, pur rimanendo ferma l’efficacia sostanziale dell’atto (durata minima di almeno un sessennio, rinnovabile alla scadenza) introdotta dal citato articolo 5, comma 2- bis, gli effetti della trascrizione saranno comunque disciplinati dall’art. 2645 bis c.c. che prevede, per tale formalità, l’efficacia massima di un triennio.

Read More
13
Gen

Infortuni domestici: dall’11 marzo le domande di contribute per la formazione

No Tags | Notiziario

Con riferimento al finanziamento di interventi informativi finalizzati alla prevenzione degli infortuni in ambito domestico, l’INAIL comunica che la procedura informatica per l’inserimento delle domande è aperta dalle ore 12:00 dell’11 marzo 2025 e chiude alle ore 12:00 del 20 marzo 2025..

Read More
13
Gen

Interessi legali INAIL aggiornati per il 2025

No Tags | Notiziario

Nella circolare n. 2 del 2025, l’INAIL recepisce la determinazione del saggio degli interessi legali operata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze con cui è stata fissata al 2% la misura degli interessi legali.

Read More
11
Gen

Contratti misti: alla prova la coesistenza di lavoro subordinato e autonomo. Con quali criticità?

No Tags | Notiziario

Il Collegato Lavoro (legge n. 203/2024) , in vigore dal 12 gennaio 2025, prevede la possibilità di coesistenza e svolgimento delle forme contrattuali di lavoro subordinato e autonomo nei confronti dello stesso datore di lavoro. La previsione di determinati limiti e condizioni potrebbe dare luogo, tuttavia, a diverse complessità di gestione. E’ possibile che una qualsiasi controversia sorta nell’ambito di una delle due prestazioni, non infici anche l’altra? Cosa potrebbe accadere se si verificasse un fatto grave all’interno del rapporto di lavoro subordinato che ledesse irrimediabilmente il vincolo fiduciario tra le parti?

Read More
11
Gen

Previdenza complementare: un tema sempre più in fuga dalle nuove generazioni?

No Tags | Notiziario

Nel dibattito parlamentare che ha preceduto l’approvazione della legge di Bilancio 2025, era unanimemente condivisa la necessità di mettere mano ad una riforma della previdenza complementare che avrebbe dovuto coinvolgere i giovani. Al contrario, nelle norme contenute nella legge di Bilancio è ravvisabile una sorta di miopia nei confronti dei giovani lavoratori, che avrebbero meritato di esaminare la questione della previdenza e delle possibili riforme in ben altri termini. Tanto che acquista un senso interrogarsi sulle “riforme mancate”, considerate che queste possono dire assai più delle riforme approvate. Tuttavia, tale amara constatazione non deve offuscare il giudizio sulle novità che […]

Read More
11
Gen

Adempimento collaborativo, online le linee guida per la costruzione e l’aggiornamento di un efficace TCF

No Tags | Notiziario

Nell’ambito di applicazione del regime di adempimento collaborativo, con provvedimento del 10 gennaio 2025 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le linee guida per la redazione del documento che disciplina il sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (Tax Compliance Model – TCM) e per la compilazione della “Mappa dei Rischi e dei Controlli Fiscali” dei contribuenti appartenenti al settore industriale. Le Linee guida sono rivolte, in primo luogo, ai Nuovi Istanti, ossia alle imprese che, essendo in possesso dei requisiti soggettivi previsti per l’ammissione al Regime di adempimento collaborativo, intendono fare richiesta di adesione.

Read More
11
Gen

Secondo acconto modello Redditi: versamento entro il 16 gennaio, ma solo per pochi

No Tags | Notiziario

Così come già previsto lo scorso anno, anche l’acconto di novembre 2024 è stato posticipato per alcune categorie di contribuenti. Infatti, è possibile effettuare il versamento entro il 16 gennaio 2025, ma solo per le persone fisiche titolari di partita IVA che nel 2023 hanno dichiarato ricavi e compensi non superiori a 170.000 euro. Il versamento va fatto in unica soluzione o suddiviso in cinque rate mensili.

Read More