Blog

09
Gen

Concordato preventivo biennale: le istruzioni per la compilazione del modello F24 per società e associazioni

No Tags | Notiziario

Con riferimento al concordato preventivo biennale, con la risoluzione n. 1 del 9 gennaio 2025 l’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni sulle modalità di compilazione del modello F24 nel caso in cui il ravvedimento si riferisca a società o associazioni di cui all’articolo 5 e agli articoli 115 e 116 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 (TUIR).

Read More
09
Gen

Riscossione: online la nuova versione del servizio “Rateizza adesso”

No Tags | Notiziario

Con un comunicato stampa dell’8 gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate Riscossione ha con evidenziato che con l’entrata in vigore delle nuove regole in materia di rateizzazioni, previste dal decreto legislativo n. 110/2024 di riordino del sistema nazionale della riscossione, Agenzia delle entrate-Riscossione ha reso disponibile sul proprio sito la nuova versione del servizio “Rateizza adesso” per l’invio telematico delle richieste, oltre all’aggiornamento della modulistica e di tutte le informazioni utili.

Read More
09
Gen

CCNL servizi assistenziali – UNEBA: le novità del rinnovo

No Tags | Notiziario

Per il personale dipendente dai settori socio-assistenziale, socio-sanitario ed educativo, UNEBA con FP Cgil, FP Cisl, Fisascat Cisl, Uiltucs e Uil Fpl hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL. Le novità riguardano classificazione del personale, minimi retributivi, congedi parentali, maternità, orario di lavoro, contratti a tempo determinato e assistenza integrativa. Il contratto decorre dal 1° gennaio 2023 e scade il 31 dicembre 2025. La riserva sull’ipotesi di accordo sarà sciolta entro 30 giorni e le modifiche introdotte decorreranno dalla data dello scioglimento.

Read More
09
Gen

Fringe benefit: regole e adempimenti per l’applicazione da parte dei datori di lavoro

No Tags | Notiziario

La legge di Bilancio (legge n. 207/2024) pone l’attenzione sui fringe benefit confermando per il triennio 2025-2027 l’innalzamento a 1.000 euro della soglia di non imponibilità per l’assegnazione di beni e servizi ai lavoratori dipendenti, con l’innalzamento a 2.000 euro in presenza di figli a carico. Per la fruizione dei limiti maggiorati da parte del lavoratore e per la corretta applicazione da parte delle imprese è necessario che siano rispettati alcuni obblighi. Ad esempio, il datore di lavoro è tenuto ad acquisire ed a conservare la documentazione fornitagli da lavoratore. Inoltre, è tenuto a trasmettere un’informativa alle rappresentanze sindacali unitarie, […]

Read More
08
Gen

Esenzione IVA per servizi connessi con sport: in quali casi

No Tags | Notiziario

Con la risposta a interpello n. 2 dell’8 gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che in tema di esenzione IVA la concessione in uso e gestione del Palasport da parte del Comune, che costituisce una prestazione di servizi complessa, con la quale viene affidata all’ASD la gestione del Palasport unitamente anche ad altri servizi accessori, non possa rientrare nell’esenzione Iva non configurando prestazioni di servizi strettamente connessi con la pratica dello sport.

Read More
08
Gen

Sospensione adempimenti: Confprofessioni chiede nuove tutele

No Tags | Notiziario

Confprofessioni ha accolto positivamente l’apertura del Ministro Calderone a sostegno di maggiori tutele per i liberi professionisti, in occasione del question time che si è svolto alla Camera dei deputati in data 8 gennaio 2025.

Read More
08
Gen

CCNL Turismo – Confindustria: le novità del rinnovo

No Tags | Notiziario

Per i dipendenti del settore turismo, Federturismo-Confindustria e AICA con Filcams Cgil Fisascat Cisl e Uiltucs hanno sottoscritto in data 21 dicembre 2024 ‘ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL. L’intesa prevede un’una tantum per i dipendenti, aumenti dei minimi tabellari, contributi al Fondo sanitario Fontur, modifiche a tredicesima, quattordicesima, permessi e ferie. Regolamentati l’elemento di garanzia retributiva, la quota per l’ente bilaterale EBIT e i permessi per donne vittime di violenza di genere. Abrogato il divieto sulle mance. Il contratto decorre dal 1° gennaio 2025 e scade il 31 dicembre 2027.

Read More
08
Gen

Otto per mille: modifiche al regolamento per l’utilizzazione

No Tags | Notiziario

Con il DPR 13 novembre 2024, n. 213, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 gennaio 2025 n. 4 è stato introdotto il Regolamento recante modifiche ai criteri e alle procedure per l’utilizzazione della quota dell’otto per mille dell’IRPEF devoluta alla diretta gestione statale, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1998, n. 76.

Read More
07
Gen

CCNL giornalisti – testate periodiche e online locali: le novità del rinnovo

No Tags | Notiziario

L’11 dicembre 2024, ANSO, FISC e FNSI hanno siglato il rinnovo del CCNL per i rapporti di lavoro giornalistico nelle testate periodiche e online locali. Le novità riguardano la ridefinizione dei minimi retributivi, i permessi per la formazione e per lo svolgimento dell’attività sindacale, le tutele in caso di infortuni sul lavoro. Il contratto decorre dal 1° gennaio 2025 e scade il 31 dicembre 2027.

Read More
07
Gen

Riforma della riscossione: emanate le disposizioni attuative per la rateazione delle cartelle

No Tags | Notiziario

Con D.M. 27 dicembre 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2024, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha dettato le disposizioni attuative per documentare e valutare la situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria, per la rateazione dei debiti tributari, ai sensi dell’art. 19 del D.P.R. n. 602/1973, come modificato dal decreto attuativo della delega fiscale sulla riscossione (D.Lgs. n. 110/2024). Le nuove disposizioni si applicano alle richieste di rateazione presentate dopo il 31 dicembre 2024. L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha aggiornato i modelli.

Read More