Blog

01
Feb

Stipendi pignorabili dalla P.A.: nuovi limiti dal 2026 per debiti verso l’Erario

No Tags | Notiziario

Secondo la legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024), a partire dal 1° gennaio 2026, esclusivamente per le somme dovute a titolo di stipendio, salario o altre indennità relative al rapporto di lavoro, le P.A. e le società a prevalente partecipazione pubblica, nel caso in cui il beneficiario abbia un debito verso l’Erario per un ammontare complessivo pari ad almeno 5.000 euro, non potranno procedere al pagamento se le somme dovute al lavoratore siano superiori a 2.500 euro. Si amplierà così di molto la platea dei probabili inadempienti soggetti al blocco degli stipendi e in prospettiva potrebbero aumentare anche le […]

Read More
01
Feb

Diritto alla disconnessione con nuove proposte per riconoscerlo. Le norme esistono già!

No Tags | Notiziario

È attualmente in discussione in Parlamento un disegno di legge che mira ad introdurre nell’ordinamento italiano il diritto alla disconnessione, per assicurare che il lavoratore non riceva, salvo che per ragioni di necessità o urgenza, comunicazioni dal datore di lavoro al di fuori dell’orario ordinario di lavoro previsto dal contratto di lavoro applicato e, comunque, per un arco di tempo minimo di dodici ore dalla cessazione del turno lavorativo. In realtà la materia trova già una sua regolazione implicita (in generale), e in caso di lavoro agile (nello specifico). Diventa allora importante soffermarsi sulla formulazione tecnica delle norme contenute nel […]

Read More
01
Feb

Detrazioni IRPEF differenziate in base alla cittadinanza: qualche perplessità è d’obbligo

No Tags | Notiziario

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto una differenziazione nell’ambito delle detrazioni IRPEF per familiari a carico, distinguendo, tra i contribuenti residenti, i cittadini italiani, europei o di Stati che fanno parte dello spazio economico europeo, dai cittadini di altri Stati, a cui le detrazioni non spettano in relazione ai familiari residenti all’estero. I dubbi su questa nuova misura in qualche modo discriminatoria, dal sapore non strettamente fiscale, sono piuttosto forti, anche perché viene penalizzato un contribuente che, quale residente, concorre abitualmente alla spesa pubblica italiana, sul reddito ovunque prodotto. Occorre dunque interrogarsi sulla ragione a base dell’innovazione, per poterne […]

Read More
01
Feb

Modello IVA 2025 al via: come presentare la dichiarazione annuale

No Tags | Notiziario

Dichiarazione IVA 2025, si parte: il modello può essere presentato a partire dal 1° febbraio e fino al 30 aprile 2025. Sono valide le dichiarazioni annuali IVA presentate entro 90 giorni dalla scadenza (ovvero entro il 29 luglio 2025), mentre i modelli trasmessi oltre il termine del 29 luglio si considerano omessi (e tale omissione non potrà beneficiare del ravvedimento operoso). Quali sono le principali novità del dichiarativo?

Read More