Blog

20
Feb

Contributo di solidarietà temporaneo: rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea

No Tags | Notiziario

Quanto al contributo di solidarietà temporaneo introdotto dal legislatore nazionale a carico degli operatori del settore energetico nell’anno 2022, con l’ordinanza n. 21 del 2025 la Corte costituzionale ha deciso, in via pregiudiziale, di interrogare la Corte di giustizia sulla compatibilità con il diritto dell’Unione dell’estensione della platea dei soggetti passivi del contributo, da valutarsi anche alla luce della natura eccezionale del potere esercitato dall’Unione europea, della generale competenza degli Stati membri in materia di imposizione fiscale diretta, delle finalità perseguite dal regolamento, nonché dei margini di attuazione da esso lasciati agli stessi Stati membri e delle peculiarità del contesto […]

Read More
20
Feb

Esenzione da bollo per i contratti a tempo determinato di incarichi professionali

No Tags | Notiziario

Con la risposta a interpello n. 40 del 20 febbraio 2025 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i contratti a tempo determinato di conferimento di incarichi professionali aventi ad oggetto l’affidamento di compiti di consulenza tecnica, scientifica e fiscale sono esenti dall’imposta di bollo ai sensi dell’art. 25 della Tabella annessa al D.P.R. n. 642/1972. Come previsto dalla normativa in materia di appalti, ove il contratto stipulato tra l’amministrazione e il professionista al fine di promuovere azioni giudiziarie o di resistere in giudizio fosse astrattamente riconducibile a un appalto di servizi, non troverebbero comunque applicazione le disposizioni previste dal Codice […]

Read More
20
Feb

Assegno Unico: date di pagamento primo semestre 2025

No Tags | Notiziario

L’INPS, con il messaggio n. 633 del 2025, ha reso note le nuove date accredito dei pagamenti a titolo di Assegno Unico e Universale da febbraio a giugno 2025, a seguito dell’adesione al nuovo sistema Re.Tes. (Reingegnerizzazione delle procedure di Tesoreria) della Banca d’Italia.

Read More
20
Feb

Operai agricoli: contribuzione aggiornata per il 2025

No Tags | Notiziario

L’INPS, con la circolare n. 46 del 2025, ufficializza le aliquote contributive applicabili, per l’anno 2025, alle aziende che operano nel settore dell’agricoltura, che impiegano operai a tempo indeterminato e a tempo determinato ed assimilati. Permangono invariate le agevolazioni tariffarie disposte per alcuni territori e i contributi dovuti all’INAIL.

Read More
19
Feb

Omologa del concordato fallimentare con terzo assuntore: nuovo indirizzo sull’applicazione dell’imposta di registro

No Tags | Notiziario

Con la risoluzione n. 13/E del 19 febbraio 2025, l’Agenzia delle Entrate, superando i chiarimenti forniti dalla circolare n. 27/E del 2012, ha evidenziato che il decreto di omologa di un concordato fallimentare con intervento del terzo assuntore disciplinato dall’art. 124 e seguenti L.F., deve essere ricondotto all’ambito applicativo dell’art. 21, comma 3, del TUR, e quindi l’imposta proporzionale di registro troverà applicazione sui beni dell’attivo fallimentare, oggetto di trasferimento, identificato analiticamente nei singoli beni che lo compongono ed applicando per ciascuno di essi, in base alla relativa natura, l’imposta di registro prevista nella tariffa.

Read More
19
Feb

Destinazione dei beni confiscati: il trattamento fiscale ai fini IRES

No Tags | Notiziario

Con la risposta a interpello n. 39 del 19 febbraio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che a fronte della ‘specifica destinazione all’affitto d’azienda di beni confiscati e alla conseguente produzione di reddito d’impresa imputabile alla società, la quale, sebbene a totale partecipazione pubblica, opera in regime di mercato, ”risorge” l’obbligo di versare la relativa IRES secondo le regole ordinarie. E’ esente da IRES il canone che l’impresa versa allo Stato, in ragione della destinazione all’affitto a titolo oneroso, trattandosi di ”provento” destinato alle stesse casse erariali.

Read More
19
Feb

Assegno di maternità: aggiornati gli importi per il 2025

No Tags | Notiziario

L’INPS, nella circolare n. 45 del 2025, comunica gli importi aggiornati per il 2025 relativamente all’assegno di maternità concessi dai Comuni. Gli importi sono stati aggiornati in base alla variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.

Read More
19
Feb

Content creator: disciplina previdenziale

No Tags | Notiziario

Nella circolare n. 44 del 2025 l’INPS illustra i criteri generali di riferimento per l’individuazione della disciplina previdenziale applicabile ai soggetti che svolgono l’attività di creazione di contenuti su piattaforme digitali e dei conseguenti obblighi contributivi ai medesimi afferenti. L’Istituto, in particolare, esamina i criteri di applicabilità del regime previdenziale dei lavoratori autonomi e dei lavoratori dello spettacolo anche per quanto riguarda l’attività di Digital marketing.

Read More
18
Feb

Investimenti nel Mezzogiorno: come indicare il credito nella dichiarazione dei redditi

No Tags | Notiziario

In tema di credito di imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, con la risposta a interpello n. 37 del 18 febbraio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che quanto alla corretta indicazione del credito di imposta nella dichiarazione dei redditi del beneficiario, il credito di imposta deve essere indicato nel quadro RU del modello di dichiarazione relativo al periodo di imposta nel corso del quale il credito stesso è maturato (i.e., il periodo di imposta in cui sono stati realizzati gli investimenti agevolati), nonché nel quadro RU dei modelli di dichiarazione relativi ai periodi di imposta nel corso dei quali […]

Read More
18
Feb

Riscossione: nel 2024 aumenta il recupero dell’evasione fiscale

No Tags | Notiziario

Con riguardo all’evasione fiscale, con un comunicato stampa del 18 febbraio 2025 l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che ammontano a 26,3 miliardi di euro le somme confluite nelle casse dello Stato nel 2024 grazie all’attività di recupero dell’evasione fiscale svolta da Agenzia delle Entrate e Agenzia delle entrateRiscossione. L’aumento rispetto al 2023 è di 1,6 miliardi in più. Si tratta del risultato più alto di sempre. Inoltre occorre aggiungere altri 7,1 miliardi di recuperi non erariali conseguiti da Agenzia delle entrateRiscossione per conto di altri Enti. Complessivamente l’attività delle due Agenzie ha dunque consentito di riportare nelle casse dello Stato […]

Read More