Blog

18
Feb

CU 2025: le regole per la compilazione della sezione dedicata al bonus Natale

No Tags | Notiziario

La Certificazione Unica 2025 contiene la nuova sezione denominata “indennità tredicesima mensilità” che deve essere compilata dal sostituto d’imposta in riferimento sia ai lavoratori che hanno beneficiato del “bonus Natale” che a quelli che hanno dovuto restituirlo perché risultato non spettante. La misura trova applicazione limitatamente al periodo d’imposta 2024. Quali sono le regole da seguire per la compilazione? Alcuni esempi di calcolo possono essere di aiuto.

Read More
18
Feb

PMI: come incrementare l’occupazione giovanile grazie alla staffetta generazionale agevolata

No Tags | Notiziario

Al fine di incrementare l’occupazione giovanile, il disegno di legge annuale sulle PMI contiene una disposizione sulla “staffetta generazionale” nelle imprese, che mira a liberare in anticipo nuovi posti di lavoro mediante un sistema di pensionamento flessibile che consenta al lavoratore anziano una migliore conciliazione vita/lavoro e, al contempo, attui il trasferimento delle competenze professionali a favore di giovani lavoratori assunti in sua parziale sostituzione. Nello specifico, viene introdotto un sistema di trasferimento generazionale con part-time incentivato per l’accompagnamento alla pensione e assunzioni agevolate di giovani under 35, garantendo così il passaggio di know-how. Il neoassunto potrà sostituire integralmente la […]

Read More
17
Feb

Global Minimum Tax: non applicabile al gruppo BCC risultante da un accordo di coesione

No Tags | Notiziario

Con un documento del 17 febbraio 2025, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha individuato le Linee guida in materia di imposizione minima globale, introdotta con Decreto Legislativo 27 dicembre 2023, n. 209. Il documento evidenzia che il gruppo BCC risultante da un accordo di coesione, pur essendo caratterizzato da un unico bilancio consolidato, non rientra nel perimetro applicativo della Global Minimum Tax.

Read More
17
Feb

Detassazione Covid per contributi in conto impianti: in quali casi

No Tags | Notiziario

Con la risposta a interpello n. 35 del 17 febbraio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che l’eventuale riconoscimento della detassazione prevista dall’articolo 10­bis del Decreto Ristori per un contributo in conto impianti, che rappresenta una rettifica del costo di acquisto del bene per il quale lo stesso è concesso, determinerebbe un’amplificazione del contributo stesso poiché consentirebbe sostanzialmente al beneficiario di godere ­ sotto il profilo fiscale ­ di un ammortamento del costo del bene sempre e comunque al lordo dell’ammontare del contributo ricevuto per il suo acquisto. Pertanto non è ammissile.

Read More
17
Feb

Processo di invalidità civile. Riepilogo delle disposizioni normative e procedurali

No Tags | Notiziario

Nella circolare n. 42 del 2025, l’INPS riepiloga l’iter procedurale di riconoscimento delle fasi sanitaria e concessoria dell’invalidità civile per le Province non rientranti nella sperimentazione, in attesa dell’entrata in vigore su tutto il territorio nazionale, dal 1° gennaio 2026, della nuova disciplina di accertamento della disabilità, prevista dal decreto legislativo n. 62 del 2024.

Read More
17
Feb

Assegno di Inclusione: attribuzione d’ufficio dei carichi di cura

No Tags | Notiziario

Nel messaggio n. 592 del 2025, l’INPS ha stabilito le modalità di gestione per l’attribuzione d’ufficio dei carichi di cura ai fini dell’Assegno di inclusione. Si tratta dell’attribuzione del parametro della scala di equivalenza di 0,40 al componente maggiorenne del nucleo familiare beneficiario dell’ADI che abbia carichi di cura in presenza nel nucleo familiare di soggetti minori di tre anni di età, tre o più figli minori di età o componenti con disabilità o non autosufficienza

Read More
17
Feb

Dichiarazioni fiscali 2025: come cambiano i termini per la presentazione – Infografica

No Tags | Notiziario

Il decreto Milleproroghe, in sede di conversione, rivede alcuni termini relative alle dichiarazioni dei redditi 2025. In particolare, passa dal 15 al 30 aprile il termine iniziale per la presentazione. La stessa data viene fissata per la messa a disposizione dei software per gli ISA e il concordato preventivo biennale, mentre il 17 marzo è la data ultima entro la quale sono approvati definitivamente i modelli e le istruzioni. Restano confermate tutte le altre scadenze, tra cui quella del 31 luglio 2025 per l’adesione al concordato preventivo biennale.

Read More
15
Feb

Pensioni: legittimo il sistema di “raffreddamento” della rivalutazione

No Tags | Notiziario

Con la sentenza n. 19 del 14 febbraio 2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate da alcune sezioni giurisdizionali regionali della Corte dei conti sulla legge di bilancio per il 2023, poiché nell’introdurre misure di “raffreddamento” della rivalutazione automatica delle pensioni superiori a quattro volte il minimo INPS, non ha leso i principi di ragionevolezza, proporzionalità e adeguatezza posti a garanzia dei trattamenti pensionistici. Le scelte del legislatore risultano coerenti con le finalità di politica economica, chiaramente emergenti dai lavori preparatori e legittimamente perseguite, volte a contrastare anche gli effetti di una improvvisa […]

Read More
15
Feb

Requisiti di legittimazione per costituire la rappresentanza sindacale in azienda. Una storia infinita!

No Tags | Notiziario

L’art. 19 dello Statuto dei Lavoratori è una delle poche norme legali del diritto sindacale italiano, che ha subito una lunga e tortuosa vicenda, punteggiata da interventi della Corte costituzionale, referendum abrogativi, interventi legislativi e accordi interconfederali; una vicenda che prosegue con una nuova questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Modena. Ci limitiamo a constatare, provocatoriamente, che gli ultimi sviluppi del dibattito – soprattutto giurisprudenziale – sui requisiti di legittimazione alla costituzione della rappresentanza sindacale aziendale conducono ad un esito solo apparentemente paradossale, in realtà prevedibile: la soluzione ottimale starebbe nel riconoscere la titolarità del diritto a costituire […]

Read More
15
Feb

Cessioni di terreni e partecipazioni: doppio binario per la tassazione

No Tags | Notiziario

In linea con i principi sanciti dalla legge delega fiscale (legge n. 111/2023), la legge di Bilancio 2025 ha introdotto a regime la possibilità di rivalutare il costo di acquisto dei terreni e delle partecipazioni. Grazie a tale intervento, la rideterminazione del valore di acquisto di terreni e quote non è più una variabile aleatoria, subordinata alla possibilità di una possibile (seppure reiterata negli anni) riproposizione dell’efficacia delle disposizioni, bensì un punto fermo nel nostro ordinamento. Con la conseguenza che il contribuente oggi si trova nelle condizioni di poter meglio pianificare, sotto il profilo fiscale, le plusvalenze emergenti in caso […]

Read More