Blog

11
Feb

Cessioni a titolo di sconto: quando sono soggette a IVA

No Tags | Notiziario

Con la risposta a interpello n. 25 dell’11 febbraio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che le cessioni a titolo di sconto, premio o abbuono, pattuite successivamente alla contrattazione originaria, sono soggette all’IVA, non potendo essere assimilate alle cessioni gratuite di cui all’articolo 2, secondo comma, numero 4) del D.P.R. n. 633 del 1972, che, a differenza delle prime, non sono né potrebbero essere mai legate ad altre operazioni.

Read More
11
Feb

Tour operator: l’applicazione del regime speciale IVA

No Tags | Notiziario

Con la risposta a interpello n. 24 dell’11 febbraio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che ai fini dell’applicazione dell’imposta secondo il meccanismo detrattivo ”base da base”, ai sensi di quanto previsto dall’art. 6 del D.M. n. 340 del 1999, la base imponibile delle operazioni effettuate dal Gruppo IVA nell’ambito dell’attività di agenzia viaggi deve essere determinata computando in diminuzione l’eccedenza di costo maturata dalla società nell’anno antecedente alla partecipazione al Gruppo medesimo.

Read More
11
Feb

Fringe benefit a neo pensionati: dati da trasmettere entro il 28 febbraio

No Tags | Notiziario

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 509 del 2025, per comunicare l’apertura della procedura per la ricezione dei flussi telematici relativi alle somme corrisposte, a titolo di fringe benefit e stock option, al dipendente cessato con diritto a pensione nel corso dell’anno 2024.

Read More
11
Feb

Servizio consulente RED: verifica prestazioni 2022

No Tags | Notiziario

Nell’ambito del Progetto “Servizi personalizzati e proattivi per gli intermediari per la consulenza e gestione delle prestazioni collegate al reddito”finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), INPS ha pubblicato il messaggio n. 525 del 2024 per rendere nota la disponibilità del Consulente RED per la consultazione dei dati rilevanti utilizzati per la verifica delle prestazioni collegate al reddito per l’anno 2022.

Read More
10
Feb

Prospetto delle aliquote IMU: le FAQ su elaborazione e trasmissione

No Tags | Notiziario

In ordine all’elaborazione e alla trasmissione al MEF da parte dei comuni del Prospetto delle aliquote IMU, con delle FAQ del 10 febbraio 2025 il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha evidenziato che Se al momento del versamento dell’acconto IMU, risulta già pubblicato, sul sito internet, il Prospetto con il quale il comune approva le aliquote dell’IMU per l’anno 2025, il contribuente può determinare l’imposta applicando le nuove aliquote pubblicate. In linea generale, il versamento della prima rata dell’IMU per l’anno d’imposta 2025 deve essere eseguito entro il 16 giugno 2025 ed è pari all’imposta dovuta per il primo semestre […]

Read More
10
Feb

Bonus ZLS al 100%

No Tags | Notiziario

Con provvedimento del 10 febbraio 2025 l’Agenzia delle Entrate ha determinato la percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile per gli investimenti nelle Zone Logistiche Semplificate – ZLS. In particolare, con il nuovo provvedimento è stato reso noto che la percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile da ciascun beneficiario è pari al 100 per cento (80.000.000 / 876.806) dell’importo del credito richiesto. Infatti, l’ammontare complessivo dei crediti d’imposta richiesti in base alle comunicazioni validamente presentate dal 12 dicembre 2024 al 30 gennaio 2025, è risultato pari a 876.806 euro, a fronte di 80 milioni di euro di risorse disponibili.

Read More
10
Feb

Ape sociale 2025: aggiornata la procedura di domanda

No Tags | Notiziario

L’INPS, con il messaggio n. 503 del 2025, ha fatto sapere di aver aggiornato la procedure telematica utile alla presentazione delle domande telematiche di pensione e di certificazione di APE sociale. L’implementazione si è resa necessaria per recepire le novità normative introdotte dalla Legge di Bilancio 2025.

Read More
10
Feb

CCNL agenzie somministrazione di lavoro: le novità dell’accordo di rinnovo

No Tags | Notiziario

Per la categoria delle agenzie di somministrazione di lavoro, Assolavoro, Felsa Cisl, Nidil Cgil e Uiltemp hanno sottoscritto in data 3 febbraio 2025 un’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL. Contestualmente, sono stati disciplinati, con separati accordi, la costituzione delle RSU e il Fondo di solidarietà bilaterale somministrazione (FSBS). Le novità riguardano l’indennità di disponibilità, la bilateralità, la malattia e l’infortunio, il diritto allo studio, le prestazioni FormaTemp e Ebitemp, le integrazioni salariali, il preavviso, il contratto a termine con monte ore retributivo garantito (MOG), la previdenza integrativa. Le Parti si sono impegnate a definire le decorrenze dei singoli […]

Read More
08
Feb

Esonero lavoratrici madri con applicazione differenziata: come orientarsi

No Tags | Notiziario

Per le lavoratrici madri sono due, nel 2025, le misure di esonero contributivo applicabili con caratteristiche differenziate a seconda che si tratti di donne con almeno due o tre figli. L’esonero previsto dalla legge di Bilancio 2025, infatti, pur avendo esteso la platea delle lavoratrici beneficiarie, non ha abrogato né sostituito quanto stabilito dalla legge di Bilancio 2024 con riferimento alle madri di almeno tre figli. A chi spetta l’esonero totale? Come si applica il benefico alle nuove assunte a termine e a tempo indeterminato?

Read More
08
Feb

Somministrazione di lavoro: modifiche dal Collegato Lavoro, in attesa degli sviluppi dalla UE

No Tags | Notiziario

Il legislatore del Collegato Lavoro ha introdotto alcune modifiche alla disciplina della somministrazione di lavoro, che sembrerebbero dare una oggettiva prevalenza alla somministrazione di lavoro a tempo determinato. Modifiche minime, ma che in realtà possono rivestire una notevole importanza per la portata indiretta sulla somministrazione di lavoro a tempo indeterminato, anche in attesa degli sviluppi che potrebbero aversi da parte della giurisprudenza comunitaria.

Read More