News

10
Feb

CIRCOLARE N. 5/2019 – SPESOMETRO OPERAZIONI CON L’ESTERO

· · · | News

A partire dal 1º gennaio 2019 è obbligatorio l’invio telematico dello “Spesometro estero” o “Esterometro”, ovvero una comunicazione che riguarda le operazioni transfrontaliere. Il modello è da trasmettere entro la fine del mese successivo a quello della data del documento emesso, ovvero entro la fine del mese successivo a quello di ricezione del documento comprovante l’operazione.

Read More
20
Gen

CIRCOLARE N. 4/2019 – NUOVA COMUNICAZIONE ALL’E.N.E.A. PER GLI INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO

· | News

E’ previsto, a decorrere dal 2018, per gli interventi edilizi e tecnologici che comportano risparmio energetico e/o l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia e che consentono di beneficiare delle detrazioni fiscali previste per le ristrutturazioni edilizie, l’obbligo di inviare telematicamente all’ENEA le relative informazioni.

Read More
11
Gen

CIRCOLARE N. 3/2019 – LEGGE DI BILANCIO 2019 – NOVITA’ AGEVOLAZIONI PER IMPRESE E PRIVATI

· · · · · · | News

Con la presente circolare si prosegue l’esame delle novità introdotte dalla Legge di bilancio 2019; oggetto del presente elaborato sono le novità in materia di agevolazioni concesse a imprese e privati.

Read More
09
Gen

CIRCOLARE N. 2/2019 – LEGGE DI BILANCIO 2019 – NOVITA’ LAVORO E PREVIDENZA

· · · · | News

Con la presente circolare si prosegue l’esame delle novità introdotte dalla Legge di bilancio 2019; oggetto del presente elaborato sono le novità in materia di lavoro e previdenza.

Read More
07
Gen

CIRCOLARE N. 1/2019 – LEGGE DI BILANCIO 2019 – NOVITA’ FISCALI

· · · · | News

La legge di Bilancio 2019 supera un lungo e tormentato esame parlamentare e viene definitivamente approvata. Rispetto alla versione originaria il testo è stato profondamente rivisto in molti punti a seguito della lunga trattativa con l’Unione Europea sui saldi di bilancio. Di seguito viene fornita un’informativa sulle principali novità fiscali, mentre le novità in materia di lavoro e previdenza e di agevolazioni per imprese e privati saranno trattate in due circolari di prossima emanazione.

Read More
21
Dic

CIRCOLARE N. 13/2018 – CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO FISCALE COLLEGATO ALLA LEGGE DI BILANCIO 2019

· · · | News

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 136/2018, di conversione del DL n. 119/2018, contenente “Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria”, c.d. “Collegato alla Finanziaria 2019”, in vigore dal 19.12.2018. In sede di conversione sono state apportate una serie di modifiche al testo originario del Decreto, di seguito evidenziate (si vedano le circolari di studio n. 11 e 12/2018)

Read More
15
Nov

CIRCOLARE N. 12/2018 – DECRETO FISCALE COLLEGATO ALLA LEGGE DI BILANCIO 2019 – PARTE SECONDA

· · · | News

Il documento prosegue la disamina del contenuto del Decreto Legge n. 119/2018, contenente le disposizioni in materia di “pace fiscale”

Read More
09
Nov

CIRCOLARE N. 11/2018 – DECRETO FISCALE COLLEGATO ALLA LEGGE DI BILANCIO 2019 – PARTE PRIMA

· · · | News

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale è entrato in vigore dal 24 ottobre 2018, il DL n. 119/2018, c.d. “Collegato fiscale alla legge di Bilancio 2019”. Nell’ambito del Decreto sono contenute una serie di disposizioni finalizzate alla “pacificazione” con il Fisco, come di seguito sintetizzate.

Read More
17
Ott

COMUNICAZIONE DEL 17.10.2018 – OBBLIGO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA DAL 1°GENNAIO 2019

· · · | News

Il prossimo 1° gennaio entrerà in vigore l’obbligo generalizzato di emissione di fatture in formato elettronico. La circolare illustra dapprima una sintetica panoramica sulla nuova disciplina, e successivamente le soluzioni proposte dallo studio

Read More
24
Lug

CIRCOLARE N. 10/2018 – MODIFICHE RELATIVE ALLA DISCIPLINA DEL LAVORO A TEMPO DETERMINATO

· · · | News

Lo scorso 14 luglio è entrato in vigore il Decreto Legge n. 87/2018 (“Decreto Dignità”) che ha apportato importanti modifiche alla disciplina del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato. Lo scopo che si intende realizzare è quello di limitare l’utilizzo di questa tipologia di contratto che viene talvolta abusata da parte dei datori di lavoro; In breve, il decreto riduce la durata massima dei contratti e il numero di proroghe possibili, reintroduce le clausole “giustificatrici” e ne incrementa i costi.

Read More