Notiziario

29
Mar

Comunicazioni lavori usuranti: quali sono le sanzioni per mancato adempimento

No Tags | Notiziario

Scade il 31 marzo il termine per la comunicazione obbligatoria dei “lavori usuranti” svolti nel 2024, a carico dei datori di lavoro. Quali lavorazioni sono soggette a tale obbligo? Quali sono le modalità di comunicazione e quali le sanzioni in caso di mancato adempimento?

Read More
29
Mar

Partecipazione dei lavoratori alla gestione d’azienda. A che punto siamo

No Tags | Notiziario

Dopo quasi ott’anni di oblio, si sta, forse, per dare attuazione alla disposizione della Costituzione che solennemente proclama che: «la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare, nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi, alla gestione delle aziende»? E’, infatti, in discussione al Senato un disegno di legge che fissa le regole per la partecipazione «gestionale» come collaborazione dei lavoratori «alle scelte strategiche dell’impresa», ma anche per la partecipazione «economica e finanziaria» Ma sembra difficile ipotizzare che sussista nelle parti, da entrambi i versanti, un’effettiva disponibilità a confrontarsi intorno ai concreti andamenti dell’impresa, condividendo le responsabilità di scelte […]

Read More
29
Mar

Sull’efficacia delle sentenze penali di assoluzione solo per le sanzioni: una pioggia di critiche, in attesa delle SS.UU.

No Tags | Notiziario

La sentenza della Corte di Cassazione 14 febbraio 2025, n. 3800, sul nuovo art. 21-bis del D.Lgs. n. 74/2000, è stata unanimemente criticata in dottrina, ha generato irritazione e sconcerto nel Governo e ha indotto la medesima Sezione tributaria a rimettere gli atti alla Prima Presidente per l’eventuale assegnazione del ricorso alle Sezioni unite. È giustificato tanto clamore? La risposta è affermativa sia per la chiarezza e perspicuità della norma introdotta con la recente riforma delle sanzioni tributarie, dalla cui littera legis la Corte ha deciso di prescindere, sia per il non aver tenuto in debita considerazione l’indissolubile nesso tra […]

Read More
29
Mar

TD29 dal 1° aprile in caso di omessa/irregolare fatturazione

No Tags | Notiziario

Dal 1° aprile 2025, l’omessa ricezione della fattura di acquisto o la ricezione di una fattura irregolare può essere regolarizzata mediante l’invio all’Agenzia delle Entrate di una comunicazione, utilizzando il codice Tipo documento TD29. È quanto prevedono le nuove specifiche tecniche per il tracciato della fatturazione elettronica pubblicate dall’Agenzia delle Entrate a fine gennaio, che finalmente danno concreta attuazione alle modifiche apportate dal decreto Sanzioni (D.Lgs. n. 87/2024) all’art. 6, comma 8, D.Lgs. n. 471/1997. Resta, tuttavia, ancora il dubbio in merito alle modalità da adottare per regolarizzare le violazioni commesse tra il 1° settembre 2024 e il 31 marzo […]

Read More
27
Mar

Nuove prove in appello nel processo tributario: la decisione della Consulta

No Tags | Notiziario

Con la decisione numero 36 del 2025, la Corte Costituzionale ha esaminato alcune questioni di legittimità costituzionale del decreto legislativo 30 dicembre 2023, numero 220 (Disposizioni in materia di contenzioso tributario) sollevate dalle Corti di giustizia tributaria di secondo grado della Campania e della Lombardia. Tra l’altro, la Corte Costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’articolo 4, comma 2, del decreto legislativo numero 220 del 2023 nella parte in cui prescrive che le modifiche apportate alla disciplina delle prove in appello dettata dall’articolo 58 del decreto legislativo numero 546 del 1992 si applicano ai giudizi instaurati in secondo grado a decorrere […]

Read More
27
Mar

Rottamazione quinquies: differire la scadenza dei termini

No Tags | Notiziario

Si è svolta presso la VI Commissione Finanze e Tesoro del Senato l’audizione del Direttore dell’Agenzia delle entrate e dell’Agenzia delle entrate-Riscossione Avv. Vincenzo Carbone riguardante la gestione del magazzino fiscale in carico all’Agenzia delle entrate-Riscossione e il disegno di legge A.S. 1375. Per quanto riguarda gli specifici contenuti del disegno di legge, essendo ormai già trascorsi i primi tre mesi del 2025 e considerati i tempi tecnici della procedura di definizione, la scadenza dei termini ivi previsti per gli adempimenti posti a carico, rispettivamente, dei contribuenti e dell’Agenzia delle entrate-Riscossione, dovrebbe essere differita di un congruo lasso di tempo.

Read More
27
Mar

Percettori NASpI e DIS-COLL: autodichiarazione dei redditi entro il 31 marzo

No Tags | Notiziario

Scade il 31 marzo 2025 il termine entro cui i titolari di indennità mensile di disoccupazione NASpI o DIS-COLL, esonerati dall’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi, devono comunicare all’INPS il reddito ricavato dall’attività lavorativa. La mancata presentazione dell’autodichiarazione autorizza l’INPS a chiedere la restituzione della prestazione sin dall’inizio dell’attività lavorativa.

Read More
27
Mar

Fondo Nuove Competenze: domande entro il 10 aprile per non perdere i contributi

No Tags | Notiziario

C’è tempo fino al 10 aprile per inviare le domande per l’accesso ai contributi del Fondo Nuove Competenze. L’incentivo è riconosciuto ai datori di lavoro privati, anche a partecipazione pubblica, che stipulano accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro per favorire lo svolgimento dei percorsi formativi di accrescimento delle competenze dei lavoratori in risposta alle transizioni ecologiche e digitali. I contributi del FNC saranno assegnati rispettando l’ordine cronologico di presentazione delle richieste e fino all’esaurimento dei fondi disponibili. Come si presenta l’istanza? Quali dati devono essere trasmessi? Come funziona l’istruttoria per la valutazione delle domande?

Read More
26
Mar

IVA: il rimborso dell’eccedenza d’imposta detraibile in caso di “realizzazione di opere su beni di terzi”

No Tags | Notiziario

Con la risouzione n. 20 del 26 marzo 2025 ha chiarito che l’esercente attività d’impresa o di lavoro autonomo ha diritto, al ricorrere di tutti gli altri requisiti richiesti dalla normativa, al rimborso dell’IVA per i lavori di miglioramento, trasformazione o ampliamento dei beni dei quali ha disponibilità in virtù di un titolo giuridico che ne garantisca il possesso ovvero la detenzione per un periodo di tempo apprezzabilmente lungo, ferma restando, in ogni caso, la ‘strumentalità’ dei beni stessi all’esercizio dell’impresa per un periodo di tempo medio-lungo, appunto quali ‘investimenti’ che richiedono cioè un impiego di risorse finanziarie non contabilizzabile […]

Read More
26
Mar

Commercialisti, requisito della condotta irreprensibile: quali condanne penali indicare nella dichiarazione

No Tags | Notiziario

Ai fini della dichiarazione relativa alla sussistenza del requisito della condotta irreprensibile, con l’informativa n. 42 del 2025 il CNDCEC ha evidenziato che la formula utilizzata nel facsimile di modulo per la verifica della sussistenza dei requisiti di legge in capo agli iscritti, a suo tempo messo a disposizione in funzione di ausilio all’attività di vigilanza che gli Ordini territoriali sono chiamati a svolgere, consente di acquisire tutte le informazioni utili in quanto in esso non viene fatto alcun riferimento alle condanne riportate nel casellario giudiziario ma viene richiesto di attestare “di non aver riportato condanne penali” ovvero “di aver […]

Read More