Notiziario

12
Mar

CU 2025: casi particolari di compilazione per i datori di lavoro

No Tags | Notiziario

La Certificazione Unica 2025 deve essere trasmessa entro il 17 marzo 2025 dai sostituti d’imposta relativamente ai redditi di lavoro dipendente ed assimilato, di lavoro autonomo non esercitato abitualmente e per i redditi diversi effettivamente corrisposti nel periodo d’imposta 2024. I maggiori punti di attenzione quest’anno riguardano le detrazioni da lavoro dipendente, l’esposizione dei fringe benefit, il trattamento integrativo speciale e la detassazione delle mance. Come si compila?

Read More
11
Mar

IVA nell’era digitale: l’Ecofin adotta le nuove norme UE

No Tags | Notiziario

Il Consiglio Ecofin ha dato il via libera definitivo al pacchetto ViDA, per adeguare le norme UE in materia di IVA all’era digitale. Lo ha reso noto con comunicato stampa dell’11 marzo 2025. Il pacchetto, che comprende una direttiva, un regolamento e un regolamento di attuazione, apporta modifiche a tre diversi aspetti del sistema IVA e prevede, tra l’altro, degli obblighi di dichiarazione IVA per le aziende che vendono beni e servizi ad aziende in un altro Stato membro UE completamente digitali entro il 2030.

Read More
11
Mar

Rottamazione quater, attivato il servizio per la riammissione dei decaduti

No Tags | Notiziario

Con un comunicato stampa dell’11 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha reso noto che è attivo il servizio per presentare la domanda di riammissione alla rottamazione quater. La riammissione, prevista dalla legge n. 15/2025 (di conversione del decreto Milleproroghe) riguarda i contribuenti che al 31 dicembre 2024 avevano piani di pagamento decaduti dalla definizione agevolata. La richiesta deve essere trasmessa in modalità telematica entro il 30 aprile 2025.

Read More
11
Mar

Pensionati che lavorano: diritto alla malattia

No Tags | Notiziario

Con la circolare n. 57 del 2025, l’INPS fornisce indicazioni in merito al riconoscimento della tutela previdenziale della malattia ai lavoratori titolari di un trattamento pensionistico che avviano un nuovo rapporto di lavoro dipendente.

Read More
10
Mar

ONLUS: come calcolare il Superbonus in caso di diritto di superficie

No Tags | Notiziario

Con la risoluzione n. 19 del 10 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che una ONLUS, una OdV o una APS che sostiene spese ammesse al Superbonus per interventi su un immobile di categoria catastale B/1, B/2 e D/4 può applicare la peculiare modalità di calcolo per il limite di spesa ammesso alla detrazione, prevista dal comma 10-bis dell’articolo 119 del decreto Rilancio, anche in relazione agli immobili per i quali vanti un diritto di superficie, fermo restando il rispetto degli ulteriori requisiti previsti dalla norma.

Read More
10
Mar

Crediti da modello IVA 2025 senza visto di conformità per gli aderenti al CPB

No Tags | Notiziario

Grazie all’adesione al concordato preventivo biennale effettuata nell’anno 2024, il beneficio dell’esonero dall’apposizione del visto di conformità trova applicazione già con riferimento al credito IVA che emerge dalla dichiarazione IVA 2025, relativa all’anno di imposta 2024. Tale beneficio, alla luce anche di quanto previsto dal provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 22 aprile 2024, deve essere inteso con il limite più elevato di 70.000 euro che viene attribuito ai soggetti ISA con punteggio almeno pari a 9.

Read More
10
Mar

Bonus under 35: assunzioni agevolate con “sorpresa” per i datori di lavoro

No Tags | Notiziario

Bonus under 35 con qualche sorpresa per gli addetti ai lavori. Il decreto attuativo, che dopo una prima pubblicazione risulta attualmente non adottato sul sito del Governo, dispone che le agevolazioni contributive non vengono riconosciute ai datori di lavoro per le assunzioni o le trasformazioni effettuate dal 1° settembre 2024 ma, soltanto, per quelle realizzatesi a partire dal 31 gennaio 2025 (data di autorizzazione della Commissione UE) e fino al 31 dicembre 2025. Cosa significa? Le assunzioni realizzatesi nell’arco temporale che non viene più riconosciuto (1° settembre 2024 – 30 gennaio 2025) non sono agevolabili e chi pensava di recuperare […]

Read More
10
Mar

APE sociale: come fare domanda entro il 31 marzo

No Tags | Notiziario

La prossima scadenza per la presentazione della domanda di certificazione diritto all’accesso all’APE sociale è fissata al 31 marzo. L’INPS, con messaggio n. 502 del 2025, ha reso noto di avere implementato il sistema di gestione delle domande. Quali sono i requisiti previsti per poter accedere alla misura? Qual è la procedura da seguire?

Read More
08
Mar

Datore di lavoro e preposto: è ormai scontro aperto sugli obblighi di vigilanza dei lavoratori

No Tags | Notiziario

L’incalzante pressione di un obbligo come la vigilanza sui lavoratori ha fatto esplodere due drammi: quelli del datore di lavoro e del preposto. Che nemmeno la Cassazione riesce a risolvere. Non sorprendono, quindi, gli equivoci che nelle imprese si stanno addensando sui rapporti tra datore di lavoro e preposto; anche perché tra le modifiche al TUSL ve ne sono alcune che mettono a dura prova l’interprete, soprattutto per il fatto che – difficile dire se e quanto consapevolmente – risultano immutate altre disposizioni pur rilevanti nella stessa materia, ed è tutt’altro che semplice collocare vecchie e nuove norme in un […]

Read More
08
Mar

CU lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi: attenzione alla scadenza del 17 marzo

No Tags | Notiziario

I sostituti d’imposta che hanno erogato compensi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi entro il 17 marzo devono rilasciare ai percipienti le relative certificazioni utilizzando il modello approvato con provvedimento 15 gennaio 2025 dell’Agenzia delle Entrate ed effettuare entro il medesimo termine il relativo invio telematico. Solo per le certificazioni contenenti esclusivamente lavoro autonomo, da quest’anno tale invio può essere effettuato entro il 31 marzo 2025. Rimane al 31 ottobre il termine per la trasmissione delle certificazioni uniche contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi precompilata. Quali sono le novità per il 2025?

Read More