Notiziario

08
Mar

Nuove politiche commerciali USA: quale impatto fiscale?

No Tags | Notiziario

Dopo la revoca del Global Tax Deal, avvenuta con ordine esecutivo emanato il 20 gennaio 2025, l’amministrazione Trump ha intensificato la propria politica commerciale incentrata sulla protezione degli interessi economici nazionali. Il nuovo orientamento si basa su un riequilibrio delle relazioni commerciali con i principali partner internazionali, attraverso misure che puntano a ridurre il deficit commerciale e a rafforzare il controllo sulle importazioni. In questo contesto, il memorandum presidenziale “Reciprocal Trade and Tariffs”, emanato il 13 febbraio 2025, costituisce un passo decisivo per l’implementazione di una strategia economica più aggressiva nei confronti dei partner commerciali degli USA.

Read More
08
Mar

“Ne ter in idem” penal-tributario: la parola alle Sezioni Unite

No Tags | Notiziario

In merito all’art. 21-bis del D.Lgs. n. 74/2000, la Cassazione ha ritenuto che la sentenza irrevocabile di assoluzione perché il fatto non sussiste o l’imputato non lo ha commesso, pronunciata in seguito a dibattimento nei confronti del medesimo soggetto e sugli stessi fatti materiali oggetto di valutazione nel processo tributario, avrebbe efficacia di giudicato rispetto al solo trattamento sanzionatorio, ma non dispenserebbe il giudice tributario dall’accertare la fondatezza della ripresa a tassazione. Si tratta di un’interpretazione autorizzata da un testo di legge finalizzato a razionalizzare il sistema sanzionatorio amministrativo e penale, attraverso una maggiore integrazione fra i diversi tipi di […]

Read More
06
Mar

Avvocati, dall’UNCAT il vademecum  sulla fiscalità forense

No Tags | Notiziario

Con il documento “Vademecum  sulla fiscalità forense: dai forfettari alle STA, limiti e opportunità”, l’UNCAT con la Commissione studi di Cassa forense vuole offrire uno strumento chiaro, pratico ed efficace, utile sia per gli avvocati più esperti, stante la necessità di adeguare le scelte al mutare delle realtà tributarie, sia per i giovani che devono orientarsi all’inizio del percorso professionale.

Read More
06
Mar

Misura minima di 1 euro per l’imposta di bollo sulle cripto-attività: come si applica?

No Tags | Notiziario

In risposta a una interrogazione parlamentare in Commissione Finanze alla Camera, relativa all’applicazione dell’imposta di bollo sulle cripto-attività nella misura minima, l’Amministrazione finanziaria ha chiarito che al di fuori delle ipotesi di non debenza dell’imposta, trova applicazione l’articolo 3, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica n. 642 del 1972, a tenore del quale in ogni caso l’imposta è dovuta nella misura minima di euro 1, ad eccezione delle cambiali e dei vaglia cambiari, per i quali l’imposta minima è stabilita in euro 0,50.

Read More
06
Mar

Reddito di libertà per donne vittime di violenza: doppio termine per la presentazione delle domande

No Tags | Notiziario

Nella circolare n. 54 del 2025 l’INPS fornisce le modalità per la presentazione delle domande di Reddito di libertà per le donne vittime di violenza. L’Istituto fissa due termini entro i quali procedere, quello transitorio fissato al 18 aprile e quello ordinario al 31 dicembre 2025 e 2026. Tutte le donne che rispettano i criteri previsti potranno inoltrare la richiesta di accesso alla misura. Quali sono i requisiti e le modalità di presentazione della richiesta?

Read More
06
Mar

Trasferte dei lavoratori: le regole per i rimborsi delle spese di viaggio nel territorio comunale

No Tags | Notiziario

Dal 2025 sono cambiate le regole di rimborso e di esenzione fiscale e previdenziale per le spese di viaggio sostenute dal lavoratore in occasione di trasferte effettuate entro il territorio comunale. In quale modo? Con l’entrata in vigore del D.Lgs. n. 192/2024 sparisce il riferimento alle spese di trasporto comprovate da documenti provenienti dal vettore e si prevede al fine dell’esenzione la sola prova e documentazione. Misura che però deve essere vista alla luce anche delle novità previste dalla legge di Bilancio 2025.

Read More
05
Mar

Artigiani e commercianti: novità nel Cassetto bidirezionale

No Tags | Notiziario

Nel messaggio n. 798 del 2025, l’INPS comunica la prossima estensione del Cassetto Previdenziale del Contribuente ai lavoratori autonomi Artigiani e Commercianti attraverso la nuova Comunicazione Bidirezionale e una rinnovata Agenda degli appuntamenti.

Read More
05
Mar

Lavori usuranti: domanda pensione 2026 con requisiti ridotti

No Tags | Notiziario

Arrivano dall’INPS, con il messaggio n. 801 del 2025, le istruzioni per la presentazione delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti entro il 1° maggio 2025 per i lavoratori che maturano i requisiti agevolati per l’accesso al trattamento pensionistico dal 1° gennaio al 31 dicembre 2026.

Read More
05
Mar

Contributi sugli extra-profitti: la corsa delle imprese energetiche per chiedere il rimborso

No Tags | Notiziario

In materia di contributi sugli extra-profitti delle imprese energetiche e petrolifere, la pronuncia della Corte Costituzionale (n. 21 del 2025) lascia apertissima la possibilità di presentare istanza di rimborso all’Agenzia delle Entrate. È però di fondamentale importanza rispettare i termini di decadenza previsti dalla legge, poiché, in caso contrario, si perde definitivamente il diritto al rimborso. Come sfruttare le opportunità di rimborso aperte dalla Consulta?

Read More
05
Mar

IVA e distacco del personale: la disciplina transitoria

No Tags | Notiziario

Il decreto Salva infrazioni (D.L. n. 131/2024) ha escluso la rilevanza IVA dei prestiti o distacchi di personale a fronte dei quali fosse riconosciuto solo il rimborso del relativo costo, prevedendo una particolare disciplina transitoria che consta di due parti: la prima parte stabilisce la decorrenza dell’abrogazione (dal 1° gennaio 2025); la seconda deroga alla prima disponendo una sorta di ultrattività della norma abrogata, dal momento che la sua operatività è collegata non al momento di effettuazione della prestazione, ma alla data della stipula o del rinnovo del contratto di distacco. La norma abrogata, pertanto, rimane operante, in particolare, per […]

Read More