Notiziario

01
Mar

Le nuove politiche doganali di Trump impensieriscono l’Europa. Una soluzione c’è

No Tags | Notiziario

La politica di Trump sull’imposizione di dazi all’ingresso a tutte le merci prodotte al di fuori dei confini statunitensi si è indirizzata non solo verso l’Europa, ma anche verso due paesi confinanti, Canada e Groenlandia. Paesi in cui sussistono intensi rapporti culturali e commerciali con l’Europa: la Groenlandia è un territorio autonomo del regno di Danimarca; il Canada ha sottoscritto un importante trattato commerciale, con impatti sulla libertà di movimento reciproco dei cittadini quando si tratti di offerte di lavoro. Ma il trattato è ancora in attesa di essere ratificato da una lunga serie di Stati europei (anche dall’Italia). Allora, […]

Read More
01
Mar

Il saldo IVA va effettuato entro il 17 marzo

No Tags | Notiziario

Il 17 marzo scade il termine per versare il saldo IVA, che può essere effettuato in via telematica utilizzando il modello F24. Il contribuente può decidere di differire il versamento alla scadenza prevista per il pagamento delle somme dovute in base alla dichiarazione dei redditi, previa applicazione della maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse. Può anche optare per un pagamento dilazionato, in rate di pari importo, da corrispondersi entro il giorno 16 di ogni mese di scadenza, con l’ultima entro il 16 dicembre. Attenzione, però, perché dovrà essere aggiunto l’interesse fisso sulle rate successive alla prima, pari a 0,33% […]

Read More
01
Mar

Quale geografia giudiziaria per i nuovi giudici tributari?

No Tags | Notiziario

Nella delega al Governo per la riforma fiscale si era richiesto al legislatore delegato di “ridefinire l’assetto territoriale delle corti di giustizia tributaria” entro il 31 agosto 2025. A inizio febbraio, in vista dell’approssimarsi della scadenza, il Ministero dell’economia e delle finanze ha sottoposto al Consiglio di presidenza della Giustizia tributaria un primo progetto di riassetto che prevede, secondo le prime indiscrezioni, la soppressione di 64 Corti di giustizia tributaria di primo grado sulle 103 attualmente esistenti. Se si può convenire in astratto sull’opportunità di accorpare le Corti in modo da garantire un flusso di causa sufficiente per i nuovi […]

Read More
27
Feb

Rimborso di riserve di capitale: quando rileva per il reddito del socio?

No Tags | Notiziario

La Norma di comportamento AIDC n. 228 del 26 febbraio 2025 illustra il trattamento fiscale del rimborso di riserve di capitale della società partecipata, evidenziando in particolare che – ove il provento sia iscritto a conto economico alla voce C15) Proventi da partecipazioni in applicazione di quanto previsto dal principio contabile OIC 21 – deve essere ripreso in diminuzione in sede di determinazione del reddito d’impresa. Quando assume rilevanza per la formazione del reddito del socio esercente attività d’impresa?

Read More
27
Feb

Rimborso di riserve di capitale: trattamento fiscale

No Tags | Notiziario

Con la Norma di Comportamento n. 228 del 26 febbraio 2025, l’AIDC ha analizzato il trattamento fiscale del rimborso di riserve di capitale. L’Associazione evidenzia i casi in cui il denaro e/o il valore normale dei beni ricevuti a titolo di rimborso di riserve di capitale dalla società partecipata non concorrono alla formazione del reddito del socio esercente attività d’impresa.

Read More
27
Feb

Fondo nuove competenze, terza edizione: in cosa consiste e come funziona l’Invito 1-2025 lanciato da Fondartigianato?

No Tags | Notiziario

Per il Fondo nuove competenze Fondartigianato ha destinato 1 milione di euro all’Invito 1-2025, promuovendo progetti di innovazione tecnologica, sostenibilità e impatto ambientale. Partendo dalle faq e dai chiarimenti ministeriali, Fondartigianato spiega le modalità e la documentazione da allegare, inclusa la possibilità di utilizzare la formazione a distanza asincrona. I progetti formativi devono riguardare ambiti come la tecnologia digitale, l’intelligenza artificiale, la sostenibilità e l’efficientamento energetico. Il Fondo permetterà anche di testare il sistema di individuazione e validazione delle competenze. Chi può presentare i progetti? In quale modalità e con quale documentazione?

Read More
27
Feb

Decreto disabilità: come gestire budget di progetto e risorse

No Tags | Notiziario

Approda in Gazzetta Ufficiale il decreto n. 17 del 2025 che detta modalità, tempi, criteri e obblighi di comunicazione ai fini dell’autogestione del budget di progetto destinati ai soggetti disabili. Le risorse sono destinate anche all’acquisto di voucher o al sostenimento degli oneri per il rapporto di lavoro subordinato con i soggetti che prestano assistenza alle persone disabili.

Read More
26
Feb

Global minimum tax: le disposizioni attuative sull’obbligo informativo

No Tags | Notiziario

Con un Decreto del 26 febbraio 2025 del Ministero dell’Economia e delle Finanze è stato previsto che le imprese localizzate nel territorio dello Stato italiano e le entità apolidi costituite in base alla legge dello Stato italiano, rientranti nell’ambito applicativo dell’imposizione integrativa, che scelgono di non presentare in via autonoma la Comunicazione Rilevante (GIR), delegando un’altra impresa del gruppo a presentarla per loro conto, sono tenute ad informare l’Agenzia delle entrate. Il modello e le relative modalità di trasmissione saranno definiti con apposito provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate.

Read More
26
Feb

Rottamazione-quater: scade il 28 FEBBRAIO la prossima rata con pagamento entro il 5 marzo

No Tags | Notiziario

Con un comunicato stampa del 26 febbraio 2025, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha ricordato che il 28 febbraio 2025 è il termine per il versamento della prossima rata della Definizione agevolata delle cartelle. In considerazione degli ulteriori 5 giorni di tolleranza concessi dalla legge, saranno comunque ritenuti tempestivi i pagamenti effettuati entro il 5 marzo 2025. Per pagare si devono utilizzare i moduli allegati alla Comunicazione delle somme dovute inviata da Agenzia delle entrate-Riscossione.

Read More
26
Feb

Consulenti del lavoro: un settore professionale in crescita

No Tags | Notiziario

Il volume d’affari complessivamente sviluppato dai Consulenti del Lavoro è nel 2024 pari a 2,7 miliardi di euro, con una crescita del 42,8% nel periodo 2014-2024 a fronte di un’inflazione del +19,4%.

Read More