Notiziario

22
Mar

Welfare complementare: a che punto siamo?

No Tags | Notiziario

Da oltre 30 anni, il tema del welfare complementare, indirizzato a costruire un secondo pilastro con l’obiettivo di supportare, nel tempo, la sostenibilità del welfare pubblico è al centro di 3 importanti questioni. Quali? Una nuova legislazione di sostegno, necessaria a regolare questo nuovo universo di interventi, soprattutto per la sanità; l’integrazione tra welfare pubblico e privato, fermo restando il ruolo fondamentale di quello pubblico; la valorizzazione del ruolo della contrattazione, nazionale e decentrata, strumento fondamentale per ampliare la platea dei fruitori del welfare e per la loro tutela. Ma per fortuna quasi tutti i contratti nazionali di lavoro contengono […]

Read More
22
Mar

Trasferte dei lavoratori: come gestire correttamente rimborsi spese e indennità forfettarie

No Tags | Notiziario

La legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024), a decorrere dal 1° gennaio di quest’anno, ha modificato in maniera rilevante il trattamento fiscale e previdenziale dei rimborsi spese di vitto, alloggio, viaggio e trasporto sostenute dai lavoratori in occasione delle trasferte al di fuori del territorio comunale. In base alle nuove regole, al fine di risultare esenti fiscalmente e sotto l’aspetto previdenziale per il lavoratore, le spese devono essere sostenute tramite strumenti di pagamento tracciati. Il tracciamento del pagamento viene richiesto anche in capo all’azienda al fine di poter portare in deduzione il valore rimborsato dai costi ai fini IRES […]

Read More
22
Mar

Ravvedimento speciale per il 2018: è utile o opportuno per i soggetti ISA con punteggio almeno pari a 8?

No Tags | Notiziario

Adesione al ravvedimento speciale in scadenza al 31 marzo. Per i soggetti ISA che hanno aderito al concordato preventivo biennale e che per l’anno 2018 hanno ottenuto un punteggio ISA pari almeno a 8 l’adesione al ravvedimento speciale di cui al D.L. n. 113/2024, in relazione al periodo d’imposta 2018, è utile o opportuna? Dalla risposta a interrogazione parlamentare n. 5-03163 del 2024 è possibile ricavare qualche spunto di riflessione.

Read More
22
Mar

Riallineamento dei valori contabili e fiscali. Le opportunità della riforma IRPEF-IRES che non abbiamo colto

No Tags | Notiziario

Sono importanti le novità introdotte dalla riforma fiscale IRPEF-IRES relativamente alle modalità di riallineamento dei valori fiscali a quelli contabili, che aveva come obiettivo primario quello di evitare alle imprese la gestione di un oneroso doppio binario. C’è da dire che il D.Lgs. n. 192/2024 ha semplificato i vari regimi di riallineamento contabile precedentemente esistenti (ritenuti da tutti gli operatori eccessivamente complessi), prevedendo, di fatto, un unico sistema: un’imposta sostitutiva unica in luogo del preesistente meccanismo “a scaglioni” e l’abrogazione dei regimi di affrancamento “speciale”. Il tutto si realizza, però, con un costo maggiore. Ma la maggiore onerosità andrà valutata […]

Read More
20
Mar

Detassazione dei benefit per lavoro dipendente: in quali casi?

No Tags | Notiziario

In tema di somme che non concorrono al reddito di lavoro dependente, con la risposta a interpello n. 77 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha ricordato che l’espressione ”categorie di dipendenti” utilizzata dal legislatore non va intesa soltanto con riferimento alle categorie previste nel codice civile (dirigenti, operai, etc.), bensì a tutti i dipendenti di un certo ”tipo” o di un certo ”livello” o ”qualifica” (ad esempio tutti gli operai del turno di notte), ovvero ad un gruppo omogeneo di dipendenti, anche se alcuni di questi non fruiscono di fatto delle ”utilità” previste.

Read More
20
Mar

Imballaggi e recipienti non restituiti: come determinare la base imponibile

No Tags | Notiziario

In tema di cessione di imballaggi, con la risposta a interpello n. 76 del 20 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che ove le parti non abbiano pattuito un prezzo specifico, il valore ”mercuriale” può essere utilizzato, in luogo del valore delle cauzioni, per determinare la base imponibile della fattura riepilogativa annuale di cui al Decreto Ministeriale dell’11 agosto 1975, nel presupposto che lo stesso sia effettivamente rappresentativo del valore normale gli imballaggi non restituiti.

Read More
20
Mar

CCNL istruzione e ricerca – personale non dirigente: ricercatori e collaboratori esperti linguistici

No Tags | Notiziario

Per i ricercatori ed i collaboratori esperti linguistici, Aran con Cisl Fsur, Cisl, Flc Cgil, Cgil, Snals Confsal, Confsal, Gilda Unams, Cgs, Anief e Cisal (non firmano Uil Scuola Rua e Uil) hanno siglato con separati contratti in data 18 marzo 2025 la sequenza contrattuale (rispettivamente lettere g) e d) dell’art. 178, comma 1, c.c.n.l. 18 gennaio 2024), con effetto dal giorno successivo alla stipulazione. Per questi profili, gli accordi prevedono regole particolari in merito alla disciplina contrattuale applicabile e al calcolo della retribuzione.

Read More
20
Mar

Tempo tuta del lavoratore: va retribuito in busta paga?

No Tags | Notiziario

Il tempo tuta è il tempo che il lavoratore impiega per indossare e togliere l’abbigliamento richiesto sul luogo di lavoro. Da questa definizione discendono alcune problematiche per i datori di lavoro. Ad esempio, il tempo tuta è da retribuire o meno? E, inoltre, in assenza di disposizioni di legge o di contrattazione collettiva, sotto il profilo retributivo va considerato come orario ordinario o come orario straordinario di lavoro?

Read More
19
Mar

Fuori campo IVA le somme scambiate da contratto di cointeressenza propria

No Tags | Notiziario

Con il principio di diritto n. 3 del 19 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le somme che saranno scambiate tra due operatori nell’ambito dello schema contrattuale della cointeressenza propria, rappresentando delle cessioni di denaro, non rientrano nel campo di applicazione dell’imposta sul valore aggiunto, dovendo essere qualificate come operazioni ”fuori campo” ai sensi dell’articolo 2, terzo comma, lett. a) del d.P.R. 26 ottobre 1972 n. 633.

Read More
19
Mar

Pensioni: coefficienti di rivalutazione aggiornati per il 2025

No Tags | Notiziario

L’INPS, con il messaggio n. 914 del 2025, ha reso noto l’avvenuto aggiornamenti dei coefficienti di rivalutazione utili alla liquidazione delle pensioni a decorere dal 2025.

Read More